VULCANI: uno studio riivela come mi-
gliorare la previsione delle eruzioni
Studiare le variazioni nello spazio e
nel tempo del cosiddetto b-value, un
parametro sismologico che descrive
quanto spesso si verificano i terremoti
di bassa magnitudo rispetto a quelli
più forti, può consentire di investiga-
re i movimenti del magma dalla crosta
profonda fino alla superficie. Analiz-
zando vent'anni di sismicità registra-
ta nell'area dell'Etna, gli autori so-
no riusciti a distinguere le diverse
fasi della risalita del magma: dalla
ricarica nella crosta profonda, al tra-
sferimento e accumulo a profondità in-
termedie,fino all'ascesa in superficie.
www.ingv.it
fonte INGV
Ambiente 450 Io non rischio 460>464
|