Settimana mondiale dell’allattamento materno


Stampa

‘Bastano pochi passi’

Coinvolti 170 Paesi, molte le iniziative in Italia allattamento_296

E' iniziata ieri e si concluderà il 7 ottobre la settimana dell'allattamento materno, promossa dal Movimento per l'allattamento materno italiano e a livello internazionale dalla World Alliance for Breastfeeding Action. Quest'anno i paesi di tutto il mondo coinvolti sono 170 e il tema della campagna, 'Bastano pochi passi', si concentra sulla realizzazione di dieci punti fissati dall'Unicef e dall'Oms per la promozione dell'allattamento tramite le strutture sanitarie.

Per invertire la tendenza all'abbandono dell'allattamento materno, Oms e Unicef hanno infatti lanciato dal 1992 'Ospedali amici dei bambini', che ha portato al riconoscimento di 19 mila ospedali in 140 diversi Paesi, di cui 21 in Italia.

Il decalogo predisposto da Unicef e Oms per le strutture sanitarie amiche dei bambini prevede varie misure, come quella di definire una politica per l'allattamento al seno e formare il personale; mettere i neonati in contatto pelle a pelle con la madre immediatamente dopo la nascita per almeno un'ora e non somministrare ai neonati alimenti o bevande diversi dal latte materno tranne che su indicazione medica.

Tante le iniziative in calendario in Italia, tra cui corsi, mostre e anche quella delle 'Farmacie amiche dell'allattamento materno', ideata nel 2007 dall'associazione Il Melograno, che ora si sta diffondendo a livello nazionale con la collaborazione degli ordini professionali e di Federfarma. L'idea è di formare i farmacisti sull'allattamento e predisporre spazi di accoglienza per le mamme che desiderano allattare.

Da allattamento con biberon bimbi obesi
I bambini allattati al seno corrono meno rischi di diventare obesi e di sviluppare malattie al cuore rispetto a quelli che vengono alimentati con il biberon, i quali invece finiscono per mangiare più di ciò di cui hanno bisogno, sviluppando così maggior appetito da grandi.

Lo sostiene uno studio britannico dell'Istituto per la salute dei bambini di Londra, pubblicato sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition.

Con l'allattamento al seno i piccoli necessariamente assumono quantità minori di latte e più lentamente, a differenza di quanto avviene con il biberon. Il problema è nell'eccessiva alimentazione a cui il biberon rischia di esporre i bimbi nei loro primi mesi di vita: un eccesso inutile e anche dannoso, secondo la ricerca, soprattutto nel caso di bambini sani. Lo studio ha seguito dei bimbi nati negli anni '90: ad alcuni e'stato dato un tipo di latte nutrizionalmente più ricco, mentre ad altri quello normale. I primi hanno sviluppato, negli anni a seguire, una massa grassa superiore fino al 38% rispetto a quella dei secondi, dimostrando così ''il forte legame tra la nutrizione nei primi anni di vita e un eccesso di massa grassa in seguito'', ha detto Atul Singhal, professore che ha seguito la ricerca.

Sei mesi di allattamento al seno 'scudo' contro germi
Meno infezioni per il neonato se la mamma lo allatta al seno per sei mesi. Lo dice uno studio pubblicato su Archives of Diseases in Childhood condotto su circa mille neonati da ricercatori greci guidati da Emmanouil Galanakis. Gli scienziati hanno monitorato lo stato di salute dei piccoli per 12 mesi dopo la nascita, scoprendo che quelli nutriti esclusivamente con il latte materno hanno meno probabilità di incappare in germi e infezioni. Tutti i bambini erano vaccinati e avevano lo stesso livello di assistenza sanitaria, ma solo 91 hanno ricevuto il latte materno per tutti i sei mesi dello svezzamento. Con il risultato che questa piccola pattuglia di fortunati è stata più protetta da infezioni comuni come otiti, raffreddori o mughetto.

A fare la differenza è la composizione del latte materno, sostengono i ricercatori: attraverso il latte la mamma passa al bambino anticorpi, nutrienti e altri elementi immunologici che proteggono dalle malattie. I vantaggi, spiega infatti Galanakis, sono stati maggiori solo per i bebè allattati solo al seno, ridotti in chi ha ricevuto anche o soltanto latte in polvere.