2 giugno


Stampa

Le curiosità sulla Festa della Repubblica

Musica e colonna sonora della parata

Durante la Rassegna del Presidente, ciascun complesso eseguirà tre squilli di attenti, Marcia al Campo ed Inno Nazionale, iniziando a suonare nel momento in cui la prima riga del plotone a cavallo dei Corazzieri (o Carabinieri motociclisti), che precede l’autovettura del Presidente della Repubblica, sarà giunta a 6 passi da ciascuna di esse. Continuerà a suonare durante tutto il tempo nel quale le unità/formazioni, cui la banda o fanfara è assegnata, presentano le armi. Nel caso di due bande o fanfare ravvicinate nello schieramento cesserà di suonare allorché quella successiva intona a sua volta la marcia prescritta.

Lungo il percorso della sfilata, tra la linea di partenza e la scalinata dell’Ara Coeli, saranno posizionati quattro gruppi di musicanti composti ciascuno da maestro di banda/fanfara, quattro tamburi imperiali e due tamburi rullanti che coadiuveranno le musiche di ordinanza impegnate nella manifestazione. Tali gruppi dovranno concorrere al mantenimento delle cadenze e del passo delle formazioni in marcia.

La colonna sonora della manifestazione odierna è eseguita dalla banda dell’Esercito, diretta dal maestro Ten. Col. Fulvio Creux. Creata con l’attuale denominazione il 1° febbraio 1964, ha un organico strumentale costituito da circa 100 esecutori diplomati. Oltre agli impegni istituzionali svolge un’intensa attività concertistica (ha partecipato al Columbus day a New York) e didattica per scuole, conservatori e accademie di musica.

Dopo aver reso gli onori iniziali al Presidente della Repubblica, presso l’Altare della Patria, si posizionerà (rientrando da Piazza Venezia per Via dei Fori Imperiali) su apposito palco in Via dei Fori Imperiali, per accompagnare con la musica le unità, non precedute da Bande/Fanfare. E', inoltre, il complesso prescelto per effettuare le prove di direzione in occasione dei concorsi di stato per maestro direttore e maestro vice direttore per le bande militari.

Attualmente è costituita da un comandante (Ufficiale Superiore d'Arma responsabile della disciplina e dell'impiego), un Maestro direttore per la cura dell'aspetto artistico, Comando, Reparto Comando e Servizi e Corpo Musicale, composto da 102 sottufficiali in maggioranza diplomati in Conservatorio.