Ottanta minuti di festa, davanti al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e alle più alte cariche dello Stato.
A partire dalle 10, dopo l'arrivo del presidente, sfileranno su via dei Fori imperiali, a Roma, 5.650 militari, 430 civili, 262 mezzi, 9 velivoli, 210 cavalli e cani, 233 bandiere e medaglieri.
Una sfilata che vuole essere un omaggio delle Forze armate alla Repubblica e al capo dello Stato, ma anche l'occasione per ricordare tutto il personale militare e civile che opera ogni giorno con grande spirito di sacrificio al servizio dello Stato.
Il programma della parata di quest'anno, il cui tema è "la Repubblica e le sue Forze Armate", è quello ormai consolidato negli anni. Sono stati organizzati sette settori, il primo dei quali dedicato alle missioni internazionali. Anche quest'anno, sarà garantita la presenza di alcuni rappresentanti di paesi esteri che operano al fianco dei militari italiani: tra essi, la Germania, la Spagna e la Francia.
I quattro gruppi a seguire rappresenteranno le quattro componenti delle Forze Armate italiane: Esercito, Marina militare, Aeronautica e Arma dei carabinieri. Nel sesto gruppo, ci sarà spazio invece per i corpi militari e ausiliari dello Stato, ovvero Guardia di Finanza, Croce Rossa Italiana, Corpo militare speciale ausiliario dell'Esercito Italiano Sovrano Militare Ordine di Malta.
Il settimo ed ultimo settore sarà dedicato, infine, ai Corpi armati e non armati dello Stato: in questo caso, dunque, sfileranno rappresentanti di Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco. Chiuderanno i reparti a cavallo, gli esponenti della Protezione civile, i motociclisti della Polizia municipale di Roma.
A salutare la chiusura della manifestazione, ci sarà il consueto passaggio delle Frecce Tricolori, della Pattuglia Acrobatica nazionale. Dopo la parata, alle 12.30 all'Altare della Patria, è previsto un concerto della Banda militare interforze.