Ponte del 2 giugno


Stampa

5 milioni di italiani in vacanza

La maggiornaza sceglierà mete italiane. 1,3 milardi di euro il giro di affari previsto. Ma Federalberghi mette il segno meno rispetto al 2009. f

Dopo una Pasqua che aveva fatto evidenziare "incoraggianti segnali di ripresa, soprattutto per le città d'arte", le previsioni del ponte del 2 giugno - che dovrebbe proporre tempo bello su gran parte d'Italia e solo qualche pioggia in aree limitate - registrano "una improvvisa, imprevista e preoccupante battuta d'arresto" rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si muoveranno complessivamente oltre cinque milioni di italiani, con un giro d'affari turistico di circa 1,3 miliardi di euro. E' quanto emerge da una indagine realizzata da Federalberghi con il supporto tecnico di un istituto di ricerca.

"Una battuta d'arresto che ci preoccupa fortemente - dice il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca - e che arriva lasciandosi alle spalle un andamento turistico complessivo in tenuta, per quanto riguarda i pernottamenti ed un calo per quanto riguarda i fatturati delle aziende ricettive".

I numeri
Saranno circa 5,4 milioni - secondo l'indagine di Federalberghi - gli italiani che approfitteranno del 'ponte' del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa (meno 7% rispetto al ponte dello scorso anno). Di essi la stragrande maggioranza, pari all'87,5% (rispetto all'88,2% del 2009) rimarrà in Italia. Un restante 11,6% (rispetto all'11,8% del 2009) andrà all'estero.

Dove in vacanza
Nella scelta della tipologia della vacanza di questo 'ponte' le località marine saranno quelle prese d'assalto. Il 59,6% (rispetto al 62% del 2009) sceglierà il mare, il 16,1% (21,4%) andrà in località di montagna e l'11,5% (6,7%) preferirà le città d'arte maggiori e minori. Il 3,4% (2,4%) preferirà i laghi e l'1,7% (0,9%) ne approfitterà per una pausa termale.

Dove soggiornare
L'alloggio vedrà una affermazione della struttura alberghiera con il 31,3% (29,9%) della domanda. Seguono la casa di proprietà con il 23,6% (27,9%) della domanda, la casa di parenti o amici con il 16% (16,2%), l'appartamento in affitto con il 5,7% (5,8%), l'agriturismo con il 3,8% (2,5% del 2009) ed il campeggio con il 3,2% (3,1%).

Quanto si spende
La spesa media pro-capite, comprensiva di viaggio, alloggio, ristorazione e divertimenti, si attesterà sui 245 Euro (225 Euro nel 2009). Ciò determinerà un giro d'affari turistico di circa 1,3 miliardi di euro, come avvenuto nel 2009. La permanenza media, infine, si attesterà sulle 3,4 notti, rispetto alle 2,9 notti del 2009.

Polizia stradale in azione
Saranno 1.500 le pattuglie della Polizia stradale in servizio sul territorio in occasione della festivita' del 2 giugno, considerata la prima 'prova tecnica' di esodo estivo. "Ma non si tratta di un 'ponte' in senso stretto. Al contrario, e' un ricorrenza che cade in mezzo alla settimana, ci sara' sicuramente un aumento del traffico ma non si puo' parlare di esodo di massa quanto piuttosto di un consistente movimento di gitanti 'fuori porta"', spiegano all'ADNKRONOS fonti della Polizia stradale. Per il 4 giugno, invece, e' in programma la riunione di 'Viabilita' Italia', l'organismo presieduto dal direttore del servizio Polizia stradale, Roberto Sgalla e di cui fanno parte rappresentanti del Dipartimento di Ps, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento Affari interni e Territoriali, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Dipartimento protezione civile, Arma dei carabinieri, Anas, Aiscat e Fs: all'ordine del giorno l'individuazione delle giornate critiche per il traffico estivo ('bollino rosso'), la situazione dei cantieri stradali e la determinazione delle maggiori direttrici di traffico. Confermata anche per i mesi estivi una particolare attenzione per la prevenzione delle cosiddette 'stragi del sabato sera', con un piano di controlli in prossimita' dei locali da ballo e dei luoghi di aggregazione estivi.