Poco sole preso tutti i giorni protegge dal melanoma. Un'esposizione solare moderata e costante non solo e' un antidepressivo naturale, ma riduce il rischio e la mortalità per melanoma del 16%, che invece cresce del 70% se ci si espone in maniera occasionale e senza precauzioni. A dirlo sono gli esperti riuniti a Rimini per l'85 Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST).
Il sole senza eccessi ha una dimostrata azione anticancro anche sui tumori viscerali piu' frequenti, come quello del colon-retto o il cancro alla prostata, grazie all'azione di sintesi della vitamina D. Aumentando quindi la sintesi di vitamina D fino a 40 microgrammi, prendendo il sole nella bella stagione ogni giorno per 20 minuti, significa ridurre del 17% l'incidenza e del 19% la mortalita' dei tumori cutanei. E attenzione anche a proteggersi troppo dal sole, dicono gli esperti, perché esagerare con le creme solari e cibi antiossidanti fotoprotettivi come cioccolato, vino rosso e tè nero, potrebbe compromettere la sintesi di vitamina D necessaria.
Al convegno vengono presentati i risultati di vari studi. L'Università' del New Mexico su 528 pazienti con melanoma ha scoperto che l'esposizione al sole è inversamente correlata alla mortalità per il tumore, mentre la revisione di 39 studi condotti su oltre 10mila pazienti ha confermato che l'esposizione solare saltuaria e senza precauzioni è associata al rischio e alla mortalità per melanoma, mentre il sole preso in maniera regolare e prudente riduce l'incidenza e la malignità del tumore, diminuendo il rischio di metastasi. ''Sono ben noti a tutti i danni cutanei acuti e cronici dell'esposizione al sole, che vanno dall'eritema all'invecchiamento, dalle ustioni ai tumori cutanei – spiega Torello Lotti, presidente Sidemast - Si dimentica però sempre più spesso quali siano i benefici di una corretta esposizione solare ed e' forse giunto il momento di ridiscutere l'attuale politica sull'esposizione solare''.