Social Network


Stampa

Il Dalai Lama su Twitter

Chatterà con gli internauti cinesi dalai_lama_2_296

Per la prima volta il Dalai Lama ''chatterà'' con gli internauti cinesi grazie a Twitter. Secondo quanto si legge sul sito ufficiale del governo tibetano in esilio, il capo spirituale dei tibetani ha accettato un invito di uno scrittore dissidente cinese residente negli Stati Uniti a rispondere a 250 domande poste da oltre mille cittadini cinesi.

Sarà così aggirata la pesante censura imposta da Pechino contro il leader tibetano in esilio nella città indiana di Dharamsala. L'intervista durerà un'ora e sarà disponibile sul sito di social network Twitter, ufficialmente bloccato in Cina, ma accessibile attraverso altri website.

Lo scrittore che ha lanciato l'iniziativa è Wang Lixiong, intellettuale dissidente che vive negli Stati Uniti e che è uno dei pochi cinesi a criticare la repressione anti tibetana di Pechino.

L'intervento del Dalai Lama, che si trova a New York in questi giorni, è previsto per le 20 ora cinese (le due del pomeriggio in Italia). Secondo quanto ha spiegato Wang sul suo blog, il premio Nobel per la pace risponderà a 250 domande di oltre 1.100 internauti cinesi selezionati in precedenza su un altro website. Le risposte saranno tradotte simultaneamente in cinese e poste su Twitter dove si è già scatenata una grande euforia tra gli utenti.

All'inizio dell'anno il Dalai Lama aveva aperto un accesso personale sul popolare sito seguendo l'esempio di molte personalità che usano lo strumento internet per comunicare con un pubblico più largo e senza barriere geografiche. Il suo account conta già oltre 350 mila seguaci.