DR 5 integrale, l’auto full optional di serie

Linea accattivante e robusta. Sospensioni come un velluto. Dotazioni al top. Motore potente e marce molto elastiche g

di Luigi del Giudice

Dopo la Dr 5, arriva in Casa Di Risio la versione a trazione integrale. Ancora più bella e elegante, con alcuni tocchi di raffinatezza nella sua dotazione tutto compreso. Cioè, senza nessuna variazione di prezzo rispetto a quello proposto. E’ spaziosa e ha un interno rivestito in pelle, di serie naturalmente, come pure il tetto apribile elettrico, che si chiude in modo automatico non appena si toglie la chiave dal quadro; insomma, se non si dimentica la chiave, è impossibile lasciarlo aperto.

Abbiamo provato su strade, autostrade, nel traffico e sullo sterrato questa Suv, intelligente nella trazione e nel prezzo. Ci ha soddisfatto, in particolare per la tenuta di strada e il freno motore. L’auto provata è una 2 litri a benzina, dotata anche dell’alimentazione a Gpl. Ha una posizione di guida rialzata, comoda al punto da non far stancare nei percorsi lunghi. E anche se la vettura è alta si sale e si scende comodamente. La linea è filante e accattivante e suscita parecchio interesse nella gente, che, non di rado, chiede particolari sulla vettura.

Il comportamento su strada
Il comportamento su strada è efficiente e sicuro e si comprende subìto, non appena si sale, per il senso di sicurezza che dà. Va bene nel traffico, come sul terreno sconnesso e, naturalmente, sullo sterrato. Le sue quattro ruote motrici e le ottime sospensioni si fanno sentire molto bene in queste situazioni perché eliminano ogni asperità del terreno. Anche per la rigidità dell’auto. Una dotazione full optional.

Il confort di bordo è assicurato da una grande dotazione di serie, che va dal tetto apribile elettricamente, ai sedili in pelle, all’automatismo, tramite telecomando, per la chiusura dei cristalli, ai comandi audio al volante, ai diversi vani portaoggetti, ai sedili anteriori riscaldabili, ai cerchi in lega da 16”. Anche la dotazione di sicurezza è alquanto completa: abs, airbag, blocco automatico delle portiere, fari fendinebbia e altro ancora. Tutto questo a un prezzo “optional di serie”, cioè senza costi aggiuntivi come accade per tutte le altre auto. Costa 18.830 euro e è disponibile anche con l’alimentazione alternativa a Gpl o nella versione diesel.

Trazione integrale intelligente
Il sistema di trazione è quello intelligente della Borg Warner, una delle aziende leader in questo campo. Questo sistema adotta l’ultima tecnologia interattiva di Borg Warner nella trazione. A differenza di altri dispositivi elettromagnetici, utilizza un terzo elemento di attrito; quindi, ha una maggiore affidabilità. E’ un sistema controllato elettronicamente. Il modulo di controllo interagisce con il motore, raccoglie i segnali dei sensori del telaio per valutare la velocità di rotolamento di ogni singola ruota e distribuisce parte della coppia all’asse in tempo reale. Il dispositivo riesce a distribuire con una continuità graduale la coppia all’asse anteriore e all’asse posteriore fino a raggiungere un rapporto 50 a 50. Quanto non serve, la coppia motrice è esclusivamente sull’asse anteriore. Tutto questo fa ottimizzare i consumi e fa mantenere una buona tenuta di strada.

Il motore 2.000 benzina
Il motore è 2.000 cc. a benzina, Euro 4, dell’austriaca Acteco: ha quattro cilindri con una potenza di 128 cavalli a 5.500 giri al minuto. La coppia massima è di 180 Nm a 4.000 giri al minuto. E’ un propulsore che si fa sentire bene nella potenza. Le marce sono piuttosto elastiche. La terza è ideale per tenere il motore un po’ su di giri quando si vuole una guida molto brillante. La quarta colpisce per la sua enorme elasticità, che consente di spostarsi agevolmente dai 40/50 orari ai 140, evitando così di cambiare spesso. Anche questo incide sul consumo, che, nel traffico si mantiene ottimo, al di sopra della media. In pratica, non scende mai sotto gli otto chilometri al litro. Sulla strada, il consumo è sui 12 km/litro. Ma, naturalmente, la vera economia si sente quando è in funzione l’alimentazione a gas, che riesce a portare il consumo quasi alla metà, considerando il costo del Gpl.