Televideo


Stampa

SuoniControvento

Un progetto che lavora su inediti elementi di innovazione per una costante ricerca di sintesi tra identità territoriale, ecologia e individuazione di nuovi linguaggi artistici. Un festival multidisciplinare sostenuto da importanti partner istituzionali con una ricca programmazione di eventi e concerti allestiti negli ambienti naturali e nei borghi storici più suggestivi dell’Umbria.

 

È questo SuoniControvento, manifestazione nata nel 2017 per la valorizzazione della fascia appenninica dell’alta Umbria che nel corso degli anni si è sviluppata arrivando a coinvolgere un’intera regione con oltre 20 comuni che fanno parte della rete Natura 2000, principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità.

 

Proprio per le sue caratteristiche il festival è in grado di contribuire al raggiungimento di importanti obiettivi riconducibili all’agenda 2030 delle Nazioni Unite realizzando eventi a impatto zero dove l’ambiente diventa elemento costitutivo dell’atto creativo, spazio relazionale di un pubblico rispettoso ed ecosostenibile, habitat di un turismo lento che privilegia la qualità dell’esperienza, la scoperta e la conoscenza.

 

Musica, incontri multidisciplinari e intergenerazionali, esposizioni, passeggiate letterarie, dibattiti, eventi in quota, spiritualità, caccia al tesoro e giochi nel verde, presentazione di libri e altro ancora in programma dal 12 luglio al 7 settembre.

 

Per approfondire il ricco calendario

www.suonicontrovento.it

 

MOSTRE

Un capolavoro a Perugia 

AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918 


 

Torna l’appuntamento della serie “Un capolavoro a Perugia”, questa volta con l’opera Nu couché (1917-1918) di Amedeo Modigliani, proveniente dalla Collezione Permanente della Pinacoteca Agnelli di      Torino.

La mostra, aperta al pubblico dal 3 luglio al 15 settembre 2025, è l’occasione per immergersi nella vita, nelle relazioni e soprattutto nella ricerca del giovane maestro, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì, per l’assonanza del nome con il francese “maudit”, maledetto. La sua esistenza complessa, segnata da malattie, grandi rifiuti e altrettanti successi, è raccontata attraverso le opere, messe a confronto con alcuni capolavori di arte antica, europea ed extraeuropea, nel tentativo di comprendere come il linguaggio originale e personale di Modigliani sia la rielaborazione in chiave moderna di modelli del passato.

A Perugia si possono ammirare otto opere dell’artista, tra i quali alcuni preziosi disegni in prestito dal FAI-Fondo Ambiente Italiano e dal Castello Sforzesco di Milano, in cui il pittore indaga il corpo femminile, ritratto in pose che alludono a quelle di sculture classiche, come l’Afrodite accovacciata o le Cariatidi. 

 

GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA

Perugia, corso Pietro Vannucci, 19

Orari di apertura: dal lunedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:30.

 

MUSICA

• 28 agosto FEDERICO SQUASSABIA e MATTIA DALLARA - Spello

• 29 agosto STELLA MERANO – Stroncone 

• 30 agosto KHALAB & BABA SISSOKO – Spoleto

• 31 agosto DURDUST – Narni

• 02 settembre LUCA CAMMARUGHI e JACOPO TADDEI – Acquasparta 

• 05 settembre RAPHAEL GUALAZZI – San Gemini 

• 07 settembre NERO A METÀ EXPERIENCE – Montefalco 

 

INCONTRI

•ACQUASPARTA 02 settembre – Palazzo Cesi ore 17.30

Ripartiamo dai territori: CULTURA ED EDUCAZIONE

“La cultura e l’educazione al rispetto sono le basi del diritto civile”


Moderatrice – Paolo Carrubba Vicedirettrice Radio Rai 

 

Saluti Istituzionali di:

Stefania Proietti – Presidente Regione Umbria 

Giovanni Montani – Sindaco di Acquasparta

Tommaso Bori – Assessore Regionale Cultura


Relatori:

Enzo Argante – Presidente di Reginae

James Bradburne – già Direttore Generale Pinacoteca di Brera e la Biblioteca nazionale Braidese

Andrea Cruciani – CEO Team Dev Ecosyste

Rosicler Ramirez – Pedagogista, fondatrice di Educazione Rispettosa e formatrice

 

 

•ASSISI 06 settembre – Sacro Convento ore 17.30

Ripartiamo dai territori: CREATIVITÀ

“Come comunicare nuove energie creative”

 

Alessandra Ferraro – Direttrice Rai Isoradio

 

Saluti Istituzionali di:

Stefania Proietti – Presidente della Regione Umbria

Valter Stoppini – Sindaco di Assisi

Simona Meloni – Assessore Regionale al Turismo e Sport

Fra Marco Moroni – Custode del Sacro Convento

 

Relatori:

Natalia Borri – President & Chief Creative Director AD Store

Carlos Casas – Former Creative Director Fabrica – Benetton

Francesco Paolo Conticello – CEO & Chairman di G2 Eventi e Head of Communication & External Relations del Gruppo Casta Diva

Antonio Romano – Founder Inarea Identity Architectures

 

TREKKING

• 30 agosto MONTI MARTANI

• 07 settembre Borgo di MONTORO

 

GIOCHI

• 31 agosto ROOMPICAPO – DELITTO NEL BORGO: Oscuri segreti – Spello

 

 

LIBRI

• 07 settembre NICOLETTA VERNA: I giorni di vetro – Narni