Venerdì 28 marzo, ore 16:15 - Raitre
Di Carlo Altinier, Giordano Bruno Guerri
Regia Daniele De Luca
Abolizione della pena di morte, diritto allo sciopero garantito, allargamento del suffragio, istituzione della sanità pubblica: il contributo di Francesco Crispi alla nascita dello Stato moderno è stato enorme. Più volte Ministro del Regno d’Italia e Presidente del Consiglio, è stato anche un uomo dalla vita spericolata. Rivoluzionario, esule, garibaldino, ricercato dalla polizia di mezza Europa, Crispi ha accumulato debiti, matrimoni, figli illegittimi, scandali e persino un’accusa di bigamia. E’ stato il primo ad aver intuito il potere della comunicazione nell’epoca moderna, a dotarsi di un quotidiano “personale” e persino di un team dedicato alla sua immagine pubblica.