Televideo


Stampa

BIF&ST – Bari International Film&TV Festival

 

Con l’anteprima al Teatro Petruzzelli del recente lavoro di Silvio Soldini “Le assaggiatrici”, sabato 22 marzo apre la 16ª edizione del Bif&st - Bari International Film&TV Festival, otto giorni di proiezioni, incontri con i cineasti, masterclass ed eventi. Assumendo il Meridione, il Mare e il Mediterraneo quali ambiti e paesaggi culturali di riferimento la prima grande novità di quest’anno è la nuova sezione MERIDIANA, uno sguardo attento rivolto al Medio Oriente e agli altri Paesi della sponda Sud che guardano all’Italia e alla nostra cultura, al tempo stesso europea e mediterranea, come a un possibile mediatore di istanze di pace, cooperazione tra i popoli e sviluppo. A questo concorso internazionale, valutato da una prestigiosa giuria presieduta dallo scrittore, poeta e saggista Tahar Ben Jelloun, marocchino con cittadinanza francese più volte nominato al Nobel per la Letteratura, si affianca la sezione con proiezioni a ingresso libero che rinverdisce il marchio “storico” del festival barese che cambia il nome in CINEMA ITALIANO comprendendo lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari in anteprima italiana, senza distinzioni di genere o produzione, nel segno della creatività e dell’indipendenza. Formati e linguaggi differenti, dal film storico al fantasy, dalla ricostruzione d’epoca alla biografia televisiva di qualità, dal documentario di viaggio all’azzardo sperimentale che, nel solco della vocazione “comunitaria” del Bif&st, sono valutate da una giuria popolare coordinata dalla regista Costanza Quatriglio.

 

 

Completano il programma la neonata sezione A SUD, con proposte che spaziano dal nostro Meridione fino all’America Latina; la RETROSPETTIVA completa dedicata a Nanni Moretti per i suoi cinquant’anni di carriera, arricchita da un incontro domenica mattina 23 marzo al Petruzzelli; il FOCUS che rende omaggio all’innovativa esperienza della casa di produzione e distribuzione statunitense A24;  la serie di proiezioni mattutine DOPPIO TESTO (Cinema e Letteratura) alla presenza di cineasti e scrittori quali Michele Placido, Giancarlo De Cataldo, Alice Urciuolo, Stefano Mordini, Maurizio De Giovanni e Lino Guanciale;  la sezione non competitiva ROSSO DI SERA, con le anteprime serali e gli INCONTRI DI CINEMA che vedono la presenza di ospiti prestigiosi premiati per la loro eccellenza creativa, come Carlo Verdone, Claudia Gerini, Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari, per un totale di circa 140 appuntamenti e 125 film in proiezione unica (non ci sono repliche). 

 

 

Tra gli eventi speciali segnaliamo l’esecuzione dal vivo, diretta da Pietro Mianiti, della colonna sonora di Ennio Morricone che accompagna la proiezione sul grande schermo di “Per un pugno di dollari” di Sergio Leone;  la mostra fotografica Sergio Strizzi IL MOMENTO PERFETTO; gli APULIA FILM DAYS, quattro giornate di lavoro, organizzate dalla Fondazione Apulia Film Commission, dedicate al settore audiovisivo nazionale ed internazionale per analizzare le strategie di crescita, individuare nuove tendenze, avanzare proposte e conoscere le misure di sostegno offerte dagli enti pubblici italiani ed europei coinvolti direttamente o indirettamente nel settore. Infine, la nuova edizione del FUORI BIF&ST che si annuncia particolarmente ricca di iniziative con un programma che interessa le strade e le piazze di Bari e appuntamenti ideati dall’amministrazione comunale per creare momenti di condivisione, rendendo il cinema un’esperienza collettiva e accessibile a tutti. 

 

www.bifest.it