Televideo


Stampa

SICURI SI PARTE

 

Una campagna su come viaggiare in auto in modo sicuro realizzata dalla Rai in collaborazione con la Polizia di Stato. Le norme basilari spiegate in modo semplice dalla rubrica Tg2 Motori con l’ausilio degli uomini della Polizia di Stato e degli istruttori del centro guida sicura dell’autodromo di Vallelunga. Le pillole sono ideate e curate dalla giornalista Maria Leitner.

 

Il video di questa settimana: "SOSPENSIONE BREVE DELLA PATENTE"

 

La sospensione della patente di guida in relazione al punteggio posseduto, la cosiddetta sospensione breve, è stata introdotta dal Nuovo Codice Strada per disincentivare comportamenti particolarmente pericolosi quali, ad esempio, l’uso del cellulare durante la guida, la violazione del divieto di sorpasso, il mancato uso delle cinture di sicurezza o dei seggiolini per bambini, la mancata precedenza ai pedoni, la circolazione contromano, il mancato rispetto dei segnali di precedenza o dei semafori.  

 

È una misura, regolata dall’articolo 218, che si aggiunge alla sanzione amministrativa pecuniaria ed è applicata direttamente dagli organi di Polizia Stradale che accertano una o più violazioni indicate dalla norma quando il punteggio attribuito alla patente del trasgressore è inferiore a venti punti per effetto delle decurtazioni subite in precedenza. 

 

La durata della sospensione varia in relazione al punteggio residuo vantato dal conducente al momento dell’accertamento della violazione. Se il punteggio è inferiore a 20 punti ma superiore o pari a 10 viene disposta una sospensione breve di sette giorni che diventano quindici nel caso di un punteggio residuo inferiore a 10. La durata della sospensione viene raddoppiata quando il conducente abbia provocato un incidente stradale, compreso il caso in cui tale evento consista nella fuoriuscita dalla sede stradale senza coinvolgimento di altre persone o cose diverse dal conducente e dal suo veicolo. Inoltre, il codice prevede un inasprimento della sanzione nel caso in cui il trasgressore sia un neopatentato, abbia cioè conseguito la licenza di guida di categoria B da meno di tre anni. Alla categoria dei neopatentati la durata della sospensione è aumentata di un terzo alla prima violazione ed è raddoppiata per le violazioni successive. 

 

Chiunque circola abusivamente durante il periodo di sospensione breve della validità della patente è soggetto ad una sanzione pecuniaria i cui importi variano da euro 2046 a 8186 oltre alla sanzione amministrativa accessoria della revoca della licenza di guida.

 

Vedi i video andati nelle settimane precedenti:

 

"COME BISOGNA SEDERSI ALLA GUIDA"

“DISTANZA FRA I VEICOLI E FRENATA DI EMERGENZA”

 "PNEUMATICI E ADERENZA"

"PERDITA DI ADERENZA DEL VEICOLO"

"MODULAZIONE DELLA FRENATA E INSERIMENTO DEL VEICOLO IN CURVA"

"AQUAPLANING"

"ADA - SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"

"ADA – DISPOSITIVI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"

"MOBILITÀ DOLCE E MONOPATTINI"

"MANOVRA DI SORPASSO E IL DIVIETO DI IMPEGNO AGLI INCROCI"

 "SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: L’EQUIPAGGIAMENTO ADATTO"

"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: LA FRENATA"

"BAMBINI IN AUTO E DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO"

"TRASPORTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI"

"COME AFFRONTARE UN LUNGO VIAGGIO IN AUTO"

"NEOPATENTATI"

"GUIDA IN STATO ALTERATO"