Una campagna su come viaggiare in auto in modo sicuro realizzata dalla Rai in collaborazione con la Polizia di Stato. Le norme basilari spiegate in modo semplice dalla rubrica Tg2 Motori con l’ausilio degli uomini della Polizia di Stato e degli istruttori del centro guida sicura dell’autodromo di Vallelunga. Le pillole sono ideate e curate dalla giornalista Maria Leitner.
Il video di questa settimana: "TRASPORTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI"
Il trasporto di cani e gatti (e altri animali domestici) in auto trova il suo riferimento normativo nell’articolo 169 del Codice della Strada secondo il quale in tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento e di visibilità al fine di effettuare le manovre necessarie di guida. Su tutti i veicoli diversi da quelli adibiti a trasporto di animali è consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri. L’animale trasportato non deve essere potenziale fonte di disturbo per il conducente e pertanto non può essere lasciato né completamente libero, né tenuto semplicemente in braccio, perché in entrambe le condizioni potrebbe rappresentare una distrazione e serio pericolo per la sicurezza.
A dover essere contenuti sono non solo gli animali domestici dal comportamento più vivace ma anche quelli più docili. È dunque necessario munirsi di accessori omologati pensati appositamente per garantire la sicurezza dei viaggiatori e dell’animale stesso. La scelta dell’accessorio più adatto deve tener conto dell’indole e della taglia degli animali, delle caratteristiche tecniche della vettura e delle dimensioni dell’abitacolo:
-Trasportino: chiamato anche kennel, è l’accessorio più comune, per praticità e maneggevolezza. Adatto per animali di piccole dimensioni è disponibile in diversi formati e materiali;
-Seggiolino: progettato partendo dal concetto dei sistemi di ritenuta per bambini, garantisce un ottimo livello di sicurezza e comfort. Attualmente ne esistono alcuni simili alle navicelle auto dei bambini nel quale l’animale si accomoda come fosse la sua cuccia venendo assicurato tramite una cinghia che può essere agganciata al collare o alla pettorina;
-Cinture di sicurezza: per gli animali di taglia medio-grande esistono particolari cinture di sicurezza, una sorta di imbragatura che, una volta legata attorno al loro corpo, è possibile attaccare alle normali cinture di sicurezza a tre punti delle autovetture;
-Rete divisoria: adatta per animali vivaci o di taglia grande, separa l’abitacolo dalla zona bagagliaio. Flessibile o rigida deve sempre essere fissa e non avere vulnerabilità che possano consentire all’animale di passare dall’altra parte. Consigliata per le lunghe percorrenze.
Il mancato rispetto delle norme comporta il pagamento di una sanzione il cui importo varia da 87 a 344 euro alla quale si aggiunge il decurtamento di un punto dalla patente di guida. Più severa la pena commutata agli automobilisti che hanno installato strutture permanenti non autorizzate.
Infine, ricordiamo che:
- bisogna sempre portare con sé i documenti dell’animale e, se si viaggia nell’Unione Europea, anche il relativo passaporto;
-i bisogni degli animali devono essere soddisfatti durante il viaggio, devono disporre di spazio sufficiente e trasportati in modo da evitare sofferenze o lesioni inutili;
- È responsabilità del conducente impedire che l’animale possa procurare danni a sé o ad altri. In caso d’incidente in cui sono coinvolti animali si ha l’obbligo di fermarsi e porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno;
-È vietato lasciare un animale nell’abitacolo dell’autovettura con finestrini chiusi.
Vedi i video andati nelle settimane precedenti:
"COME BISOGNA SEDERSI ALLA GUIDA"
“DISTANZA FRA I VEICOLI E FRENATA DI EMERGENZA”
"PERDITA DI ADERENZA DEL VEICOLO"
"MODULAZIONE DELLA FRENATA E INSERIMENTO DEL VEICOLO IN CURVA"
"ADA - SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"
"ADA – DISPOSITIVI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA"
"MOBILITÀ DOLCE E MONOPATTINI"
"MANOVRA DI SORPASSO E IL DIVIETO DI IMPEGNO AGLI INCROCI"
"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: L’EQUIPAGGIAMENTO ADATTO"
"SICUREZZA SUI MEZZI A DUE RUOTE: LA FRENATA"
"BAMBINI IN AUTO E DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO"