Aria fredda di origine polare si sta gettendo nel Bacino del Mediterraneo: la Bora a Trieste tocca raffiche di 100km/h così come il maestrale in Sardegna. L’occhio di CASSANDRA, un ciclone mediterraneo alimentato da masse d’aria calda da sud e gelida da nord, si è posizionato sul Golfo di Genova. Fino a lunedì giornate invernali con maltempo al nord, Toscana, Sardegna, maestrale a 100km/h, Bora a 90km/h, neve su tutte le Alpi fino nei fondovalli , tanta neve a 3-400m in Piemonte; neve anche sui rilievi liguri a 400m, e poi su quelli emiliani; maltempo in Campania.
L’acqua alta a Venezia invaderà gran parte del centro storico con 125cm di marea. Nel corso della giornata la quota neve scenderà a 300m anche sui rilievi liguri e sull’Emilia. Antonio Sanò, direttore del portale www.iLMeteo.it avverte che il maltempo proseguirà al centrosud e sulla Romagna con particolare maltempo proprio in Calabria nelle aree colpite dal sisma. I venti freddi faranno scendere la neve a 400m anche sull’Appennino emiliano-romagnolo, e prime gelate interesseranno il Piemonte fino in pianura.
Dopo una tregua il martedì, è atteso un nuovo fortissimo rapido peggioramento per la formazione di un profondo ciclone mediterraneo che causerà sull’Italia una vera e propria Tempesta di Halloween: sottolineiamo allo stato attuale dei dati a disposizione, una particolare attenzione a Liguria, Toscana e Lazio e poi Veneto e Friuli nel pomeriggio e di nuovo acqua alta a Venezia.