In occasione delle celebrazioni per la "Giornata Mondiale dell'Alimentazione", la Cooperazione Italiana, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l'Onu a Roma, e con le Organizzazioni Internazionali del Polo Agroalimentare romano - FAO, IFAD, WFP e Bioversity International - ha avviato una serie di iniziative di sensibilizzazione sul tema della sicurezza alimentare , accompagnate da una campagna di raccolta fondi “Crescita” a favore di una regione del Kenia che ha attraversato una situazione di grave emergenza.
La campagna “Crescita” si propone di proseguire il cammino avviato lo scorso anno, che ha consentito di raccogliere 130.000,00 euro destinati alle popolazione femminile nel distretto di Mwingi in Kenia. Anche nel 2012 “Crescita” continuerà il proprio impegno nei confronti delle donne keniote e delle loro comunità: il progetto parte dal presupposto che solo attraverso il miglioramento della condizione delle donne, le uniche che coltivano lla terra, si può migliorare la sicurezza alimentare nelle aree di crisi. Al perdurante sostegno del Segretariato Sociale Rai, di Mediafriends e del Dipartimento per l’editoria di Palazzo Chigi, quest’anno per la prima volta si è aggiunto anche quello dell’emittente televisiva La 7.
Dal 21 al 28 ottobre, attraverso una campagna televisiva nazionale, sarà quindi possibile effettuare delle donazioni attraverso il numero 45506 (2 euro con sms da rete mobile: TIM, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, CoopVoce, Noverca; 2 o 5 euro chiamando da rete fissa: Telecom Italia, Fastweb, TeleTu). Madrina e portavoce della campagna è l'atleta italiana più vincente della storia, Valentina VEZZALI, più volte campionessa olimpica del fioretto femminile. "Ho aderito con orgoglio a questa campagna - ha dichiarato Valentina - perché sono convinta che il sostegno alle donne africane sia la chiave per superare la povertà. La mia vita e la mia professione mi hanno dato la possibilità di rendermi conto di persona delle condizioni di vita di migliaia di persone, donne, uomini, bambini, nei cinque continenti. Come atleta, come donna, come madre, credo sia urgente compiere un grande sforzo di solidarietà e collaborazione internazionale, nella consapevolezza che è prioritario venire in aiuto alle donne appartenenti ai paesi dove si lotta ogni giorno per la sopravvivenza. Ritengo che il superamento delle tragiche condizioni in cui versa una gran parte del continente africano possa avvenire solo favorendo l'apporto del contributo che la donna può dare, come sta facendo questo progetto. Non è più eticamente accettabile la dilagante sofferenza della maggioranza delle popolazioni a confronto del benessere di un'esigua minoranza. Le donne hanno dimostrato e dimostrano capacità enormi di intervento nella gestioni delle risorse naturali e possono rivestire un ruolo che è sempre stato loro negato: quello di leader capaci di far fronte a problematiche prioritarie all'inizio del terzo millennio.
E’ un obbligo morale, personale e professionale, l’essere al vostro fianco, in nome di tutti coloro che si trovano, a tutt’oggi, in condizione di disagio, povertà e sofferenza, ed in particolare le donne. Grazie a coloro che sosterranno questa nostra campagna". In sostegno della campagna raccolta fondi e delle attività di sensibilizzazione, sono state poi messe in campo numerose altre iniziative. Innanzitutto una collaborazione con Hunger Run, la tradizionale maratona romana dedicata alla lotta alla fame nel mondo e i cui introiti di quest’anno saranno interamente devoluti alla campagna “Crescita”.
Lo sport sarà alleato delle celebrazioni anche negli stadi: grazie alla collaborazione con la Lega Calcio, nella giornata di campionato del 28 ottobre sugli schermi degli stadi di serie A sarà mostrato lo spot della campagna e verranno allestiti degli striscioni con il numero unico per la raccolta fondi, che saranno inquadrati prima dell’inizio della partita. L’attività di sensibilizzazione sarà inoltre perseguita attraverso una giornata in cui tutte le scuole dedicheranno l’attività didattica alla lotta alla fame e alla povertà, un ciclo di conferenze presso le principali università italiane e, attraverso una specifica iniziativa, realizzata il giorno 15 ottobre all’Ara Pacis di Roma che si articolerà lungo un’intera giornata di riflessione dedicata al tema “Alimentare la terra, coltivare il futuro: convegno internazionale su sicurezza alimentare, alimentazione e nutrizione”. All’iniziativa parteciperanno esperti nazionali ed internazionali. La sessione conclusiva vedrà la partecipazione del Ministro degli Esteri Giulio Terzi, del Ministro della Salute Renato Balduzzi e dei Capi delle Organizzazioni internazionali Polo Agroalimentare romano.