L'Inps rassicura


Stampa

Esodati, pensione 'garantita'

Mastrapasqua: 'Le riforme funzionano, conti in sicurezza' g

Gli esodati avranno "sicuramente" la pensione. Lo ha assicurato il presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua intervenendo alla trasmissione tv di Maurizio Belpietro.

VOGLIO ESSERE GIUDICATO DA RISULTATI - Il presidente dell'Inps vuole essere "giudicato dai risultati". Sollecitato sulle critiche che gli vengono mosse per la sua presenza in vari consigli di amministrazione, Mastrapasqua ha risposto che i Cda dove siede "non sono molti e comunque mi fa piacere essere giudicato dai risultati". E a detta dei più, ha sottolineato, "l'Inps è un esempio di efficacia ed efficienza".

MASTRAPASQUA, CONTI IN SICUREZZA - I dati sull'andamento delle pensioni nei primi nove mesi del 2012 (-35,5% sullo stesso periodo del 2011) confermano che "le riforme funzionano" e che i conti "sono stati messi in sicurezza". L'Inps non è in grado di garantire tutti i servizi e di tenere aperte le sedi sul territorio con un taglio degli organici di 4.000 persone così come previsto dalla spending review (su 33.000 lavoratori complessivi nel SuperInps). Mastrapasqua ha spiegato anche di aver chiesto al Governo un confronto perché l'Inps sia escluso dal taglio degli organici nella PA. "In assenza di un tavolo,ha detto,non mando la delibera sul taglio organici. Penso che i nostri interlocutori ci ascolteranno".

Nei primi 9 mesi del 2012 l'età media di uscita dal lavoro è stata di 61,3 anni, un anno in più rispetto allo stesso periodo del 2011 (60,3 anni). "Penso che l'anno prossimo - afferma Mastrapasqua in un colloquio con l'Ansa - raggiungeremo e supereremo la Germania". I tedeschi in media vanno in pensione a 61,7 anni ma il loro tasso di sostituzione é del 58,4% dell'ultima retribuzione mentre per i lavoratori italiani, grazie all'uso del metodo retributivo, si aggira ancora sull'80%. In Francia l'età media di uscita dal lavoro è 59,3 anni ma il tasso di sostituzione è del 60,8% rispetto all'ultima retribuzione.