Occhi puntati sul secondo dibattito fra Barack Obama e Mitt Romney, negli Stati Uniti, in vista dell'election day del 6 novembre prossimo. Il confronto di 90 minuti si terrà nella serata americana alla Hofstra University di Hempstead, vicino New York. Orario previsto: dalle 21 alle 22.30 ora locale, cioè a partire dalle 3 ora italiana. Per Obama si tratta di un'occasione di riscatto dopo la performance deludente del primo dibattito del 3 ottobre a Denver, quando l'inquilino della Casa Bianca si è mostrato sulla difensiva. Da allora il candidato repubblicano ha guadagnato diversi punti nei sondaggi pre elettorali. Sono previste domande da parte del pubblico di circa 80 elettori, selezionati da Gallup fra gli indecisi. A moderare il dibattito sarà Candy Crowley della Cnn e ogni candidato avrà due minuti per le risposte. Si tratta del penultimo dibattito Obama-Romney; il terzo e ultimo è previsto per lunedì 22 ottobre a Boca Raton, in Florida.
BATTAGLIA PER GLI STATI CHIAVE. Questione centrale per Obama e Romney restano i nove Stati chiave, decisivi per l'esito delle elezioni. Per dare una mano ai due candidati, il candidato Gop alla vice presidenza Paul Ryan terrà oggi degli interventi in Virginia e Michelle Obama sarà in North Carolina. Joe Biden aveva previsto una due giorni di campagna elettorale in Nevada, ma ha dovuto cambiare programma per partecipare ai funerali dell'ex senatore Arlen Specter in Pennsylvania, suo collega in Senato per circa 20 anni.
OBAMA VOTERA' IL 25 OTTOBRE, MICHELLE HA GIA' VOTATO. Ieri Michelle Obama ha fatto sapere via Twitter di avere già votato per le presidenziali. "Non riuscivo ad aspettare l'election day", ha scritto la first lady, spiegando di aver mandato il suo voto per posta. Anche Barack Obama ha annunciato che voterà in anticipo, il 25 ottobre in Illinois. È la prima volta che un candidato alla presidenza e la moglie non votano personalmente nel giorno delle elezioni, ha fatto sapere il team elettorale di Obama. Si tratta di una mossa tattica mirata a incoraggiare gli elettori ad approfittare della possibilità del cosiddetto 'early voting'. Sempre ieri, intanto, lo staff di Romney ha diffuso i dati sulla raccolta fondi di settembre. Il mese scorso il candidato repubblicano ha raccolto 170,4 milioni di dollari, dato leggermente al di sotto del risultato conseguito da Obama, che a settembre ha raccolto per la campagna 181 milioni di dollari.