Una campagna per dire no alla droga


Stampa

‘WeFree’, Rai in campo con San Patrignano

Dal 1° all’8 ottobre uno spot per la raccolta fondi sms_cellulari_296

Una campagna radiofonica perché le fasce più fragili della società, i ragazzi tra i 15 e 24 anni, dicano 'no' alla droga. E' l'impegno della Rai che dal 1° all'8 ottobre scende in campo a fianco della Comunità di San Patrignano a sostegno del progetto WeFree con una campagna radiofonica di raccolta fondi affidata alla voce di Pippo Baudo.

''Conosco bene il programma WeFree - racconta il direttore generale della tv pubblica Luigi Gubitosi -. Già quando ero amministratore delegato di Wind sponsorizzammo San Patrignano. E' un programma straordinario che dimostra che è possibile recuperare chi è caduto nell'abisso della droga anche ai livelli più bassi. Ed è parte integrante del servizio pubblico lottare contro la droga e per la prevenzione. Anzi, spero che la Rai possa fare sempre di piu', magari anche con le sue fiction e i suoi programmi''.

Anima del progetto, che nei WeFree Days del 5 e 6 ottobre prevede a San Patrignano due giorni di incontri e spettacoli, è Letizia Moratti, ex sindaco di Milano e già prima donna presidente della Rai. ''Sarà l'atmosfera di San Patrignano - suggerisce Baudo - ma da quando ha lasciato la politica è diventata più bella. Io ho conosciuto personalmente Muccioli (fondatore della comunità, ndr) e quel posto è una grande scuola''.

''La politica non mi manca - ammette la Moratti -. Nella mia vita ho sempre pensato che tutto passa, anche ruoli di impegno come quello da presidente Rai, ministro o sindaco. Solo due cose non passeranno mai: la mia famiglia e San Patrignano. Ci vado regolarmente da 30 anni ed è molto di più di una comunità di recupero, è una comunità di valori''. Realizzata in collaborazione con il Segretariato sociale Rai, la campagna quest'anno mette l'accento sulla prevenzione, perché, spiega ancora la Moratti, ''la droga è un problema che sta diminuendo dal punto di vista complessivo, ma tocca fasce d'eta' sempre più basse. C'è bisogno di un approccio nuovo, di fare squadra per avvicinare i giovani''. Rivolti proprio ai ragazzi, i WeFree Days, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, presenteranno anche due forum, 'La normalità della droga' e 'Emozione e informazione', con i ministri dell'Istruzione e della Giustizia, Francesco Profumo e Paola Severino. E due spettacoli teatrali, 'Fughe da fermi' e Ragazze per male', con i ragazzi della comunita' sul palco a raccontare la propria esperienza. Oltre 230 mila studenti hanno già partecipato a questi eventi e circa seimila ogni anno visitano San Patrignano.

E' possibile sostenere la campagna WeFree donando 1 euro via sms al 45598 (Tim, Vodafone, 3, Postemobile, Coop Voce e Novera)o 2 euro da rete fissa (Telecom Italia, Fastweb e TeleTu).