di Fabrizio de Jorio
(fa.dejorio@rai.it)
Iniziativa targata antimafia a Rai Storie: “lezioni di mafia” in 12 puntate con un docente d’eccezione: Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia. La serie, di Giuseppe Giannotti e Davide Savelli, scritta con Alessandro Chiappetta e Aldo Pecora, con la regia di Graziano Conversano, andrà in onda su Rai Storia ogni lunedì alle 23.00 e la domenica alle 20.30. Un progetto di educazione alla legalità voluto dal direttore di Rai Educational Silvia Calandrelli, dedicato alle generazioni più giovani per spiegare tutti i segreti di una delle organizzazioni criminali più potenti e sanguinose del mondo: Cosa Nostra.
Le vicende e i misteri di decenni di storia della mafia raccontati per la prima volta in televisione da un narratore d'eccezione: il procuratore nazionale Antimafia Pietro Grasso. A far da cornice alle sue lezioni, l'aula magna della Corte di Cassazione, a Roma, dove si svolge l'inaugurazione dell'anno giudiziario. Dodici puntate per scoprire dall'interno i rituali di affiliazione, i ritratti, le regole, la vita quotidiana, i meccanismi di governo, i delitti, le connivenze di Cosa Nostra, il futuro e le nuove capitali dell'impero malavitoso. E per scoprire qual è stata, come si è sviluppata e rafforzata nel tempo, la risposta dello Stato, raccontando le storie dei tanti uomini che hanno sfidato la mafia, in particolare di quelli che per combatterla hanno perso la vita. Un programma che si ispira alle lezioni di mafia ideate nel 1992 dal direttore del Tg2 Alberto La Volpe assieme a Giovanni Falcone, una delle ultime iniziative del magistrato palermitano, stroncata dall'attentato di Capaci.
Un racconto che partendo da storie di mafia ce ne racconterà anche gli aspetti socio-antropologici e l'evoluzione. "Lezioni di Mafia" scava dentro il sistema mafioso e ne una restituisce una radiografia fatta di nomi, regole, storie, rete di complicità, intrecci, misteri, ambiguità. Da Palermo, capitale della mafia, il racconto si allarga al resto dell'Italia e del mondo, mostrando tutte le connessioni internazionali di una Holding del Crimine dai fatturati in perenne crescita. I repertori video di cui sono ricche le Teche Rai, le interviste esclusive, i documenti originali, le immagini dei momenti storici più significativi accompagneranno le riflessioni del Procuratore, sottolineandone i passaggi più salienti. Pietro Grasso vestirà i panni del docente e del testimone, dell'esperto e del protagonista dei fatti. Nelle sue lezioni si alterneranno sempre storia, attualità, ricordi personali, aneddoti.
Le lezioni, oltre alla diffusione televisiva su Rai Storia, saranno utilizzate con modularità diverse sia sul sito www. raistoria.rai.it sia come strumenti didattici. I titoli delle puntate: La Cupola, Il consenso, Mafia e affari, Mafia e politica, Mafia e religione, Donne e mafia, I pentiti, Il maxi-Processo, Stragi e depistaggi, Lotta alla mafia, Strumenti d'indagine, Fratelli di sangue.