Dati in contrasto con le rassicurazioni Onu


Stampa

Salute, la verità sul dopo Fukushima

Prime stime forniscono un quadro diverso da quello prospettato a suo tempo dal comitato scientifico delle Nazioni Unite f

Potrebbero provocare tra 15 e 1.300 morti e tra 24 e 2.500 casi di cancro, le radiazioni causate dall'incidente nella centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi in Giappone, del marzo 2011. Le stime sono pubblicate sulla rivista Energy and Environmental Science, e' stato calcolato per la prima volta grazie a un modello elaborato dall'universita' californiana di Stanford. I dati contrastano con le rassicurazioni date all'epoca dell'incidente dal Comitato Scientifico delle Nazioni Unite.

Le stime pubblicate in queste ore indicano che il disastro di Fukushima è stato il peggiore incidente nucleare dopo quello avvenuto nel 1986 a Chernobyl, che secondo le Nazioni Unite causò 65 morti e una stima, contestata da diverse associazioni ambientaliste, di altri 4.000 decessi nell'arco di 80 anni.

Il modello elaborato dall'università di Stanford indica che durante l'evacuazione della zona circostante la centrale sono morte circa 600 persone, soprattutto anziani e malati cronici, sia per l'esposizione alle radiazioni sia per l'affaticamento. Sempre secondo il modello dei ricercatori californiani l'evacuazione avrebbe impedito 245 morti dovute alle radiazioni. Questo significa che il processo di evacuazione è costato più vite di quante ne sia riuscito a salvarne. Il rilascio delle radiazioni ha contaminato alcune centinaia di chilometri quadrati intorno all'impianto, mentre la maggior parte della radioattività è finita verso il Pacifico.