Un'estate rovente


Stampa

L’agenda della lotta allo spread

Il 20 luglio di nuovo l’Eurogruppo h

Una nuova e lunga estate calda in lotta con lo spread e' iniziata. Governo e Unione Europea si preparano a costruire la diga contro la sindrome greca che minaccia anche Spagna e Italia in vista di agosto, mese tradizionalmente caratterizzato da estrema volatilità, con la speculazione in agguato. Ecco l'agenda degli impegni nei prossimi due mesi bollenti per Italia e Europa.

GIOVEDI' 19 LUGLIO - La Camera si prepara alla ratifica di Fiscal Compact e Esm, senza la quale sarebbe difficile immaginare di mettere la prima pietra per la diga antispread.

VENERDI' 20 LUGLIO - Si riuniscono di nuovo i ministri delle finanze e dell'Economia dell'Eurozona dopo l'incontro interlocutorio del 9. La riunione dovrebbe dare finalmente sostanza all'accordo del Vertice Ue del 29 giugno sugli aiuti alle banche spagnole (da subito con 30 miliardi) e il meccanismo antispread. In quest'ultimo caso sono ancora da definire le tecnicalita' di funzionamento e le eventuali condizioni richieste che i falchi dell'eurozona tendono a spostare comunque verso 'commissariamenti' piu' o meno soft. Per quanto riguarda la Spagna, Madrid potrebbe ricevere fondi per la ricapitalizzazione del settore bancario fino al 2028, secondo un documento confidenziale pubblicato oggi dal tedesco Der Spiegel con una prima tranche a fine luglio e altri tre pagamenti a meta' novembre, fine dicembre e giugno 2013.

26-27 e 30 LUGLIO - E' previsto un nuovo appuntamento con le aste del Tesoro rispettivamente per Ctz e Btp indicizzati, Bot a sei mesi e Btp a medio lungo termine (5 e 10 anni i piu' attesi per misurare la fiducia sul debito). Ai primi di giugno l'Italia aveva gia' collocato il 50% e ''forse qualcosa in piu''' dei 440-450 miliardi di euro di debito che le servono per il 2012 e, malgrado il rialzo di spread e tassi, la spesa per interessi era ancora in linea con le previsioni del Def di aprile aveva assicurato il direttore generale del debito pubblico Maria Cannata ma l'ulteriore aumento dello spread, se proseguisse su questi livelli per tutto l'anno porterebbe secondo alcune ricostruzioni a maggiori interessi per 10 miliardi. I tassi venerdi' sui bond triennali sono scesi rispetto a giugno ma certo restano alti. Sui Btp a 3 anni l'interesse pagato dal Tesoro ha iniziato il 2012 sopra il 4,8% ed e' sceso sotto il 3% soltanto a meta' marzo per poi risalire. Il rendimento sui decennali e' rimasto troppo a ridosso del 6 per cento per buona parte dei primi sette mesi.

2 AGOSTO - Si riunisce la Bce per decidere sui tassi. Anche se un taglio e' appena stato fatto, e' sempre alta l'attenzione sul ruolo che la banca centrale puo' e intende giocare nelle fasi concitate della politica e dell'economia europea.

META' AGOSTO - Visto il buon andamento delle entrate non si terra' la prevista asta di titoli pubblici.

28-29-30 AGOSTO. Si tengono rispettivamente le aste per i Ctz, i Bot semestrali e i Btp a 5 e 10 anni. 6 SETTEMBRE - E' fissata la riunione della Bce con successiva conferenza stampa del presidente Mario Draghi dopo la pausa estiva.

14-15 SETTEMBRE - E' in calendario il tradizionale Ecofin informale dopo la pausa estiva, a Nicosia, a Cipro, uno dei cinque paesi che ad oggi hanno chiesto ufficialmente aiuto all'Unione Europea. Oltre ai ministri finanziari sono invitati i governatori della banca centrale europea e delle banche centrali nazionali.

30 SETTEMBRE - Termine per la presentazione della nota di aggiornamento del Def con cui il governo presenta le proprie stime su debito, deficit e crescita.