Tutti i numeri della spending review


Stampa

Tagli, 24mila statali in esubero

Da sanità risparmi per 2 miliardi bondi_monti_296

Il menù della spending review si fa più dettagliato grazie alla relazione tecnica del provvedimento che stima gli effetti finanziari delle singole norme. Non di tutte pero' perché molte, tipo quella del taglio delle Province, potrà essere valutata solo a consuntivo. Ecco in breve gli ulteriori dettagli emersi:

24.000 STATALI IN ESUBERO
Sono 24.000 i dipendenti pubblici in esubero. La stima è contenuta nella relazione tecnica alla spending review. Tra questi circa 11.000 sono i soprannumero che lavorano nei ministeri e negli enti pubblici non economici (di cui 5.600 nei ministeri) e 13.000 negli enti territoriali (tranne le regioni). Tra gli 11.000 nei ministeri sono 6.000 le persone pensionabili al 31 dicembre 2011 e 2.000 negli enti locali.

SCUOLA,CON TESORERIA UNICA -71 MILIONI DI DEBITO
I benefici attesi dal passaggio alla Tesoreria unica per la scuola sono il minore ricorso al debito pubblico. Ipotizzando una giacenza minima di 900 milioni si otterrebbe un calo della spesa per interessi pari a 4 milioni nel 2012, 31 milioni 2013 e 36 milioni 2014. L'impatto sull'avanzo/deficit e' minimo, per quanto positivo.

DA SANITA' 2 MLD RISPARMI A REGIME
Da qui al 2014 la sanità dovrà tagliare 900 milioni nel 2012, 1,8 miliardi nel 2013 e 2 nel 2014. I maggiori risparmi arriveranno dal taglio della spesa per gli acquisti di beni e servizi compresi i dispositivi e per i farmaci.

DA SIRINGHE A LENZUOLA, TAGLIO 500 MILIONI
Stretta sulle spese per siringhe, lenzuola pulite, mense. Solo alcuni dei prodotti sotto l'etichetta 'beni e servizi' acquistati dal servizio sanitario che saranno tagliati di 500 mln nel 2012. Ma si dovrà fare economia anche sui dispositivi medici (dalle protesi, alle valvole cardiache, ai pace-maker) con una sforbiciata da 400 mln nel 2013 e 500 mln nel 2014 per effetto minor tetto di spesa (passa dal 5,2 al 4,9 e poi al 4,8 dal 2014).

DA TAGLIO POSTI LETTO 50 MILIONI
Un taglio di 20 milioni per il 2013 e 50 per il 2014. E' il risparmio calcolato per il taglio dei posti letto, perche' ''prudenzialmente'' nella relazione tecnica al dl spending review si calcola solo ''la contrazione della spesa per beni e servizi correlata ai posti letto cessanti'', quindi ad esempio meno lenzuola da lavare o pasti in meno da portare. I posti letto a 'saltare' dovrebbero essere circa 18mila, passando da 4 per mille abitanti a 3,7.

DA TAGLIO AFFITTI STATO -90 MILIONI DA 2013
Dal taglio del 15% degli affitti arriverà un risparmio annuo di circa 90 milioni a decorrere dal 2013. Lo prevede la relazione alla spending review. Per il mancato adeguamento Istat degli affitti di Stato il risparmio è di 5 milioni per il 2012, sedici l'anno dopo e milioni e 15 milioni a decorrere dal 2014. Per gli enti territoriali è ipotizzabile in relazione al secondo semestre 2012 un risparmio pari a 5 milioni, per l'anno 2013 pari a 17 milioni di euro e a decorrere dall'anno 2014 pari a 16 milioni di euro.

VIA 674 UFFICI GIUDICI PACE, 220 SEDI
La razionalizzazione degli uffici giudiziari comporta la riduzione di 674 uffici del giudice di pace, di 220 sedi distaccate, e di oltre 70 uffici giudiziari circondariali. Lo prevede la relazione al dl. Risparmi per 35 mln nel 2012 e 70 mln nel 2013. Sulle intercettazioni il risparmio sara' di 20 mln nel 2012 e 40 nel 2013.