Prima prova scritta questa mattina per i 497.310 gli studenti devono affrontare l'esame di maturita'. Gli studenti frequentanti le classi quinte sono 473.366, i privatisti 23.944 e saranno esaminati da 12.361 commissioni.Dai dati trasmessi fino ad oggi dalle scuole la percentuale degli ammessi all'esame e' del 94,4%, i non ammessi, di conseguenza il 5,6%.
Quest'anno per la prima volta l'invio delle tracce delle prove scritte avverra' per via telematica e non attraverso i fascicoli cartacei. L'iniziativa, dal nome "Plico telematico", rientra nel progetto di semplificazione e modernizzazione della scuola promosso dal Ministro Profumo.
Per la prova d'italiano sono confermate le tipologie adottate negli anni scorsi e dunque gli studenti possono scegliere tra l'analisi di un testo letterario, la produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale (questi due scelti tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico), il tema di argomento storico o di attualita'.
I candidati potranno consultare il dizionario di italiano e non potranno uscire prima di tre ore dalla dettatura del tema. Cellulari, videotelefonini, palmari, pc portatili e qualsiasi dispositivo di trasmissione dati sono severamente messi al bando; qualsiasi collegamento delle scuole con internet sara' disattivato. Il prezzo da pagare per i trasgressori e' alto: verranno esclusi da tutte le prove. A vigilare sul corretto svolgimento degli esami, accanto alla struttura informatica del ministero, ci sara', come sempre, la polizia postale.
La seconda prova scritta si svolgera' domani, con la prova di indirizzo. In particolare per la seconda prova scritta sono state selezionate per i licei: liceo classico: Greco; liceo scientifico: Matematica; liceo linguistico: Lingua straniera; liceo pedagogico: Pedagogia; liceo artistico: Figura disegnata.
Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova puo' essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell'istituto.
Le materie scelte per alcuni indirizzi sono: per l'istituto tecnico commerciale (ragionieri): Economia aziendale; per l'istituto tecnico per geometri: Topografia; per l'istituto tecnico per il turismo: Lingua straniera; per l'istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: Alimenti e alimentazione; per l'istituto professionale per i servizi sociali: Psicologia generale e applicata; per l'istituto professionale per tecnico delle industrie meccaniche: Tecnica della produzione e laboratorio.
Per il settore artistico (licei e istituti d'arte) la materia di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (Architettura, Ceramica, Mosaico, Marmo, Oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni. Sono 40, infine, gli istituti scolastici coinvolti nel progetto Esabac, finalizzato al rilascio del doppio diploma italiano e francese ed attuato sulla base dell'Accordo Italo-Francese sottoscritto il 24 febbraio 2009.