Il IX Simposio internazionale dei docenti universitari sarà dedicato al tema “Giovani, formazione, Università”. Il meeting, organizzato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria, inizierà il prossimo 21 giugno e si concluderà sabato 23.
Obiettivo dell’incontro è quello di approfondire problematiche riguardanti il mondo universitario e giovanile, con una particolare attenzione alla formazione, attraverso un qualificato dibattito con esperti di diversi paesi. All’ incontro sono infatti attesi circa 500 partecipanti, provenienti dall’Europa ma anche dall’ Indonesia, Cina, India, Libano, Nigeria, Gabon, Capo Verde, Zambia, Etiopia, Congo, Repubblica Centro Africana, Stati Uniti d’America, Perù, Brasile. Oltre 100 i relatori, che si alterneranno nel convegno, tra cui circa 30 docenti internazionali.
“L’Università – spiega il comunicato dell’organizzazione - deve necessariamente confrontarsi con i profondi e radicali cambiamenti. Essa, si trova a misurarsi con la nuova realtà tecnologica e telematica, cercando di creare una sinergia e una continuità tra le nuove possibilità didattiche e il patrimonio formativo del passato. La Chiesa di Roma intende accompagnare e sostenere la formazione etico-morale dei futuri professionisti, recuperando la figura del docente-maestro che possa aiutare i giovani a progettare il futuro”.
Ad ospitare la cerimonia inaugurale, alle 16.00 sarà la sala della Protomoteca del Campidoglio. Dopo i saluti del Sindaco di Roma capitale Gianni Alemanno, del direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Lucio Battistotti e dei presidenti della Provincia di Roma e della Regione Lazio Nicola Zingaretti e Renata Polverini, ci sarà la presentazione dell’iniziativa a cura di Cesare Mirabelli (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
Quindi, gli interventi introduttivi del Cardinale Agostino Vallini, Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma e di Francesco Profumo, Ministro dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e le relazioni magistrali di Salvatore Rossi, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, e di Salvador Giner, Università di Barcellona. Concludono la cerimonia, le testimonianze di Maria Carmela Benvenuto, ricercatrice alla Sapienza Università di Roma e di Massimo Caneva, della Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo del Ministero per gli Affari Esteri. Modera il rettore dell’ Università LUMSA, Giuseppe Dalla Torre.
Venerdì 22 si prosegue, dalle 9, al Centro Congressi Auditorium Antonianum, con quattro workshop sui temi “La comunità universitaria”, “La didattica: dalle teorie alle metodologie”, “Giovani e ricerca universitaria “, “La scuola, l’università e il mondo del lavoro”, “L’orientamento universitario tra formazione e lavoro”. Inoltre, in collaborazione con il MIUR, si terrà un incontro dal titolo: “Investire sui giovani”. Sabato 23, sempre al Centro Congressi Antonianum, dalle 9 spazio a due tavole rotonde, “Università e società per i giovani” e “I giovani e la loro esperienza lavorativa”. Nel pomeriggio le conclusioni e le prospettive d’impegno, coordinate dal prof. Cesare Mirabelli e da Monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo ausiliare della Diocesi di Roma e responsabile dell’ Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma.