Le scelte degli studenti


Stampa

Maturità: tracce, top e flop degli ultimi anni

I temi più gettonati e più bistrattati dal 2008 maturita_studentessa_296

E' il saggio breve la tipologia di traccia più gettonata dai maturandi alla prima prova dell'esame di Stato: dal 2008 a oggi è stato svolto in media da più del 62% degli studenti. All'estremo opposto il tema storico, affrontato in media solamente dal 6% dei maturandi. E' quanto emerge da una ricerca di Skuola.net sui dati storici diffusi dal Ministero al termine della prima prova.

LE TRACCE PIU' GETTONATE - La traccia che ha raccolto il maggior numero di consensi in assoluto e' il saggio breve di ambito socio-economico proposto nel 2011, dal titolo ''Siamo quel che mangiamo?''. Lo hanno scelto poco meno della meta' dei candidati, complice anche una certa difficolta' delle altre tracce proposte. Al secondo posto si piazza il saggio breve ''La ricerca della felicita''', affrontato dal 37% dei maturandi 2010. Il motivo della popolarita' del saggio breve risiede probabilmente nella sua semplicita': ogni traccia si accompagna a documenti (testi e immagini) che forniscono al candidato tutto il contenuto informativo da sviluppare nella prova.

LE TRACCE PIU' BISTRATTATE - Il tema storico è invece la tipologia di traccia piu' snobbata alla prima prova. Dal 2008 a oggi, e' stato affrontato solo dal 6% dei maturandi e la percentuale di studenti che lo scelgono cala di anno in anno. La traccia piu' bistrattata in assoluto e' stata quella sulle Foibe del 2010, affrontata solo dallo 0.6% degli studenti. Lo scorso anno, quasi la totalita' dei maturandi ha evitato il tema storico dedicato ad Eric J. Hobsbwan e al suo Secolo Breve, cosi' come hanno fatto anche gli studenti del 2008 con ''La condizione della donna nel '900''. Lo scarso appeal del tema storico va imputato al fatto che la sua stesura richiede conoscenze approfondite sull'argomento da trattare e buone abilita' di scrittura che scoraggiano gli studenti inducendoli a non rischiare.

GLI AUTORI ITALIANI - Quanto agli autori di letteratura italiana, protagonisti delle tracce di Tipologia A, ovvero l'analisi del testo, sembra che il più gradito sia stato Italo Svevo con la sua ''Coscienza di Zeno'', proposto alla Maturita' 2009 e capace di raccogliere quasi il 20% dei consensi. I suoi colleghi Levi (2010) e Montale (2011-2008) hanno raccolto, invece, solo qualche misero punto percentuale, dal 4 al 6%.