Coldiretti, è record: 3 miliardi in un anno


Stampa

Crisi, in aumento i ‘topi’ di supermercato

Anziana presa dopo furto caramelle, le pagano gli agenti m

Era di 78 centesimi l'ammontare di un furto commesso da un'anziana, in un supermercato di Milano. Ma alla fine, alla donna di 76 anni, che si era detta mortificata di averle prese, gliele hanno regalate i poliziotti intervenuti, sulle prime, per denunciarla. Il responsabile del punto vendita, un 37enne, non aveva esitato a rincorrere la donna, che avrebbe potuto essere sua mamma, a bloccarla e a chiamare la polizia.

Quando gli agenti di una Volante sono arrivati sul posto, però, la donna, mortificata per quanto fatto e spaventata ha ammesso: ''Volevo le caramelle, ma non avevo soldi''. A quel punto, in accordo con la direzione, che non ha sporto denuncia, sono stati i poliziotti, commossi, a pagare le caramelle dell'anziana.

''Il furto di una scatola di caramelle da parte di una anziana signora è solo l'ultimo di una serie di episodi che ha portato a una crescita record dei furti nei supermercati che hanno superato il valore di 3 miliardi in Italia in una anno, anche per effetto della crisi''. Lo afferma la Coldiretti su dati ''Barometro dei furti nella vendita al dettaglio'' del Centre for Retail Research. I furti nei supermercati raggiungono il massimo storico con una media di oltre 150 euro per famiglia all'anno, pari al 1,39 per cento del totale delle vendite al dettaglio. Nella lista dei prodotti che scompaiono piu' facilmente dagli scaffali dei supermercati ci sono - riferisce la Coldiretti - i prodotti per la barba, accessori per l'abbigliamento, formaggi, giacche e cappotti, carne e profumi.

In Italia sono presi particolarmente di mira le specialità alimentari come il parmigiano reggiano e il grana padano che attirano i ''topi'' di supermercato, ma anche i salumi di qualita' ed i vini o i liquori. ''Sono peraltro - continua la Coldiretti - i formati già porzionati o confezionate di dimensioni ridotte quelli più apprezzati e crescono anche i furti dei preaffettati e dei pregrattugiati''.

Ad aumentare sono però anche i furti di prodotti agricoli nelle campagne, dalle insalate alle fragole. Un segno dei tempi con la crisi che oltre a cambiare le priorità di spesa degli italiani modifica anche gli obiettivo dei furti in un Paese come l'Italia dove - rileva la Coldiretti - la spesa per l'alimentazione raggiunge quasi il 19 per cento del totale. Le segnalazioni alla Coldiretti infatti si moltiplicano sul territorio, i furti avvengono preferibilmente di notte e oltre alle perdite provocate dalla sottrazione dei prodotti toccano spesso anche danni alle strutture e alle coltivazioni in campo magari non ancora pronte per la raccolta. La Coldiretti chiede ''un rafforzamento dell'attivita' di controllo delle forze dell'ordine sul territorio''.