Meeting di Rimini


Stampa

Uno sguardo verso l'infinito

Sette giorni di mostre, spettacoli e convegni meeting_rimini_296

Oltre 100 convegni, 10 mostre, 26 spettacoli, 10 manifestazioni sportive. E ancora ospiti e visitatori provenienti da tutto il mondo e quasi 4000 i volontari che lavoreranno per sette giorni. Questi i numeri della XXXIII edizione del Meeting per l’Amicizia fra i popoli che si terrà a Rimini dal 19 al 25 agosto 2012, presso Rimini Fiera.

Il tema della manifestazione, come ogni anno organizzata dal movimento Comunione e Liberazione, è il rapporto dell’uomo con l’infinito. Questa relazione, spiega un comunicato, “è antropologica, definisce appunto l’uomo in quanto tale, ne individua la natura religiosa come tensione continua verso un ‘oltre’ che sottende ogni movimento umano. Solo l’esperienza vissuta di tale rapporto, infatti, crea uomini certi della propria identità e liberi nel riconoscere e valorizzare quella altrui”. La XXXIII edizione del Meeting vuole così essere un’occasione per incontrare persone ed esperienze da tutto il mondo.

Ad inaugurare il cartellone degli spettacoli sarà “The Villager’s Opera” di Caracalla Dance Theatre, compagnia libanese tra le più importanti del mondo arabo, definita “il re del mondo teatrale musicale nel Medio Oriente”. Oltre che dal Libano, artisti provenienti dalla Spagna e dalla Russia e nomi italiani come Paolo Jannacci.

Poi le mostre. Sarà uno dei capolavori della pittura italiana del Quattrocento, il Cristo morto con quattro angeli di Giovanni Bellini, il grande pittore col quale inizia il Rinascimento dell’arte a Venezia, al centro della mostra che aprirà il 19 agosto presso i Musei comunali di Rimini. Nove invece saranno le esposizioni allestite all’interno dei padiglioni fieristici con temi quali: i giovani e la crescita, Jérôme Lejeune e la genetica odierna, Fëdor Dostoevskij, il rock, il Bicentenario dell’America Latina, il centenario dell’indipendenza dell’Albania, le immagini scattate dall’astronauta Paolo Nespoli, la Fabbrica del Duomo di Milano e la montagna sacra del buddhismo Shingon, il monte Koya.

Per quanto riguarda i convegni, l’incontro inaugurale vedrà la presenza del Presidente del Consiglio Mario Monti sul tema “I giovani per la crescita. Uno dei momenti centrali del Meeting sarà il convegno Homo religiosus. Carceri, libertà religiosa e politica internazionale, riforma del lavoro saranno al centro degli incontri che vedranno, rispettivamente, la partecipazione del ministro della Giustizia Paola Severino, del ministro degli Esteri Giulio Terzi e del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero. E a Rimini, non mancheranno gli interventi di altri ministri come quello dell’Istruzione Francesco Profumo, dei Beni e le Attività Culturali Lorenzo Ornaghi, dello Sviluppo Economico Corrado Passera e quello dell’Ambiente Corrado Clini.