Progettazione, costruzione e gestione di una discarica sono regolate da norme Ue recepite a livello nazionale. Ecco l'abc di una discarica generica secondo i tecnici:
- VALUTAZIONI PRE-LAVORI: C'è una progettazione tecnica e una verifica dell'idoneità del sito, incluso inserimento paesaggistico e valutazione di impatto ambientale (Via). Il terreno migliore è quello argilloso. Da valutare eventuali rischi per l'interazione delle emissioni di percolato e biogas con l'ambiente circostante.
- COME E' FATTA UNA DISCARICA: Il concetto è quello di una scatola che isola i rifiuti dall'ambiente circostante chiusa da un coperchio, o di una scatola più piccola dentro una più grande. Sopra il coperchio vengono piantati arbusti e cespugli, cioè una copertura vegetale sopra quella artificiale. Attorno al perimetro meglio una barriera di piante ad alto fusto.
- BARRIERE: Barriere di fondo e laterali, per evitare la fuoriuscita di biogas e percolato, costituite da elementi naturali come l'argilla e trattati come le bentonite, terreno che minimizza la percolazione dei liquidi. Sopra si pone un telo (o geomembrana impermeabile) in un materiale come il polietilene ad alta densità. Il ''coperchio'' invece si mette man mano che i settori sono colmati.
- GESTIONE: Biogas e percolato devono essere costantemente estratti dalla discarica tramite due reti di pozzi. Il percolato va ad un impianto di depurazione (come un liquame), mentre il biogas viene bruciato o utilizzato per produrre energia elettrica. La discarica si gestisce per settori: una volta che se ne usa uno, si procede a chiudere il precedente mentre si prepara il seguente e cosi' via. Per gestione e monitoraggi le norme prevedono un soggetto controllore indipendente
- TEMPI: Dopo autorizzazioni e gare di appalto per una discarica da 300.000 tonnellate di capienza, in pianura, in 6 mesi si è in grado di partire con una capacità ricettiva di almeno 100.000 tonnellate di rifiuti, mentre si preparano altri settori. In condizioni di emergenza si parte in tre mesi, ma tutto dipende dai mezzi di cui si dispone. Occorre tempo anche per il trasporto rifiuti: per 300.000 tonnellate occorrono circa 15.000 viaggi dei camion.