Forum P.A. 2012


Stampa

De Magistris: ‘Moltitudini di legalità’

Intervista al sindaco di Napoli de_magistris_296

Luigi De Magistris è tutto concretezza e azione, un po’ come Di Pietro. “Lavoriamo moltissimo e i risultati si vedono”, dice al termine dell’intervista rilasciata a Televideo, a margine del Forum PA, alla Nuova Fiera di Roma.

L’impressione è che si parli molto del malfunzionamento della Pubblica Amministrazione, della lotta alla corruzione, le soluzioni concrete siano però ancora lontane. Secondo lei, questo governo è sulla buona strada con l’Agenda digitale per la PA?
Io posso dire, in attesa che governo e Parlamento decidano, quello che fanno le amministrazioni, quello che può fare un sindaco, per colmare delle lacune legislative. Noi a Napoli abbiamo fatto una banca-dati antimafia, un ufficio anti-corruzione, una lista per le gare delle imprese cosiddette “virtuose” che denunciano la criminalità organizzata e il “pizzo” e che quindi, rispettando la concorrenza, vengono “favorite”, per così dire. Abbiamo anche fatto il ”centro unico degli acquisti”. In queste ultime ore poi Napoli è stata la prima città a firmare un protocollo anticorruzione insieme al governo. Il presidente dell’ANCI, Delrio, ha già annunciato che potrebbe essere esteso a tutti i comuni che lo vogliano adottare. Questi sono fatti concreti. Le leggi spettano al Parlamento. Noi attendiamo che alcuni scandali del passato vengano cancellati.

Quindi la lotta alla corruzione passa attraverso il federalismo?
La corruzione è come la legalità: è trasversale. Così come le mafie stanno al Sud , al Centro e al Nord, così la legalità sta in pezzi importanti delle istituzioni, sta in pezzi della politica, sta nel Paese. Non appartiene solo a qualcuno. Dovrebbe appartenere alle moltitudini, questa è la grande sfida. La corruzione è penetrata all’interno delle istituzioni, così come le mafie. Bisogna vedere chi vince questa partita. Io penso che la vinceranno le persone che amano la legalità.

Come ha fatto a risolvere il problema dei rifiuti a Napoli?
E’ dal primo agosto che a Napoli non c’è più l’emergenza rifiuti. L’abbiamo risolta con il buon governo, con una buona sinergia tra le istituzioni, sapendo come si affrontano questi temi, rompendo con i subappalti, con le esternalizzazioni dei servizi e con grande lavoro. Si lavora moltissimo e i risultati arrivano.

(Egi)