La scheda


Stampa

Ansaldo nucleare, il polo dell'atomo

Controllata da Finmeccanica, è il principale polo italiano attivo nel settore nato ufficialmente nel 1966

Controllata da Finmeccanica attraverso Ansaldo Energia, la genovese Ansaldo Nucleare e' il principale polo italiano attivo nel settore. Nasce ufficialmente nel 1966 come Ansaldo Meccanico Nucleare, che nel 1989 si fondera' con Nira (Nucleare Italiana Reattori Avanzati), per diventare poi nel 1999 una divisione di Ansaldo Energia, controllata al 55% da Finmeccanica ed al 45% dal fondo Usa First Reserve. Fra le sue attivita' principali, la fornitura di sistemi e componenti per nuove centrali, l'assistenza a quelle in esercizio, lo smantellamento di impianti a fine vita con la gestione delle scorie radioattive, oltre alla ricerca e sviluppo nel campo dei reattori di IV generazione.

Da sempre utilizzatrice della tecnologia americana su licenza di Westinghouse, che puntava di riportare in Italia nel progetto di rilancio dell'atomo poi bloccato dall'incidente di Fukushima, Ansaldo Nucleare ha contribuito recentemente allo sviluppo di diversi impianti, fra questi anche quello di Mochovce di Enel nella Repubblica Slovacca. Negli ultimi giorni si e' parlato spesso del destino di Ansaldo Energia, e quindi di Ansaldo Nucleare, che potrebbe essere uno degli asset messi sul mercato da Finmeccanica per raccogliere i due miliardi di euro che intende destinare alla riduzione del debito. Tra le voci che si rincorrono in questi giorni sul futuro ci sono la cessione completa al fondo Usa, l'ingresso del Fondo Strategico italiano di Cdp al posto di Finmeccanica o la possibilita' di una partnership con soci industriali come Ge o Siemens.