di Sandro Calice e Juana San Emeterio DARK SHADOWS
di Tim Burton, Usa 2012. Commedia, horror (Warner Bros.)
Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Helena Bonham Carter, Eva Green, Jackie Earle Haley, Jonny Lee Miller, Bella Heathcote, Chloe Moretz, Gulliver McGrath, Ray Shirley.
Nel 1752 Joshua e Naomi Collins, insieme al figlioletto Barnabas, salpano da Liverpool, in Inghilterra, in cerca di una nuova vita negli Stati Uniti. Ma neppure l'oceano è sufficiente a sfuggire alla maledizione che ha colpito la loro famiglia. Due decenni dopo Barnabas si è sistemato nella cittadina di Collinsport, Maine. L'uomo è un ricco playboy, ma compie l'errore fatale di spezzare il cuore della persona sbagliata, la strega Angelique Brouchard, che lo trasforma in vampiro e lo fa seppellire.
>>> leggi la recensione
CHRONICLE
di Joshua Trank. Gran Bretagna, Usa 2012, fantascienza (20th Century Fox)
Dane DeHaan, Alex Russell, Michael B. Jordan, Michael Kelly, Ashley Hinshaw, Bo Petersen, Anna Wood, Rudi Malcolm, Luke Tyler, Crystal-Donna Roberts.
Tre liceali, Andrew, Matt e Steve, fanno un'incredibile scoperta che li porterà ad avere poteri telecinetici, e a sviluppare le loro capacità oltre l'immaginazione. Mano a mano che imparano a controllare le loro abilità e a usarle per i propri benefici, le loro vite cominciano a sfuggire al controllo e il loro lato oscuro prende il sopravvento.
SISTER
di Ursula Meier. Francia, Svizzera 2011, drammatico (Teodora Film)
Kacey Mottet Klein, Léa Seydoux, Martin Compston, Gillian Anderson, Jean-François Stévenin, Johan Libéreau, Yann Trégouët, Magne-Håvard Brekke.
In una stazione sciistica sulle Alpi, Simon, un orfano di dodici anni, si mantiene derubando i ricchi turisti del posto e vendendo la refurtiva ai coetanei. Con quello che guadagna si prende cura anche della sorella maggiore, Louise, una giovane e affascinante sbandata con diversi amanti. Ma il rapporto tra Louise e Simon nasconde uno strano segreto.
SPECIAL FORCES
di Stéphane Rybojad, Francia 2011, azione (Eagle Pictures)
Diane Kruger, Djimon Hounsou, Benoît Magimel, Denis Menochet, Raphaël Personnaz, Alain Figlarz, Alain Alivon, Mehdi Nebbou, Raz Degan, Tchéky Karyo.
Afghanistan: la corrispondente di guerra Elsa Casanova viene presa in ostaggio dai talebani. Per evitare la sua imminente esecuzione, viene inviata un'unità delle forze speciali per liberarla. In alcuni dei paesaggi più mozzafiato del mondo ma ancora pieni di ostilità, si dà inizio a una ricerca incessante tra i rapitori che non hanno alcuna intenzione di lasciarsi sfuggire la loro preda e un gruppo di soldati che rischiano la vita per raggiungere il loro unico scopo: portarla a casa viva.
NAPOLI 24
di Andrea Canova, Ugo Capolupo, Mariano Lamberti, Diego Liguori, Guido Lombardi, Andrej Longo, Pietro Marcello, Mario F. Martone, Stefano Martone, Luca Martusciello, Federico Mazzi, Fabio Mollo, Bruno Oliviero, Massimiliano Pacifico, Marcello Sannino, Roberta Serretiello, Mario Spada, Gianluca Loffredo, Paolo Sorrentino, Vincenzo Cavalli, Lorenzo Cioffi, Corrado Costetti, Giovanni Cioni, Daria D'Antonio, Nicolangelo Gelormini, Gianluca Iodice. Italia 2010, film a episodi (Cinecittà Luce).
Ventiquattro registi napoletani raccontano, in frammenti di pochi minuti, la propria idea della città. Vicoli e periferie, mare e musei, neonati e centenari sono seguiti scegliendo chiavi che vanno dal poema visivo, all'intervista, al racconto breve. Un mosaico, una sfida: cogliere in un lampo una città complessa e inafferrabile.
TUTTI I NOSTRI DESIDERI
di Philippe Lioret, Francia 2011, drammatico (Parthenos srl)
Vincent Lindon, Marie Gillain, Amandine Dewasmes, Yannick Renier, Pascale Arbillot, Isabelle Renauld, Laure Duthilleul, Emmanuel Courcol, Eric Godon, Christophe Dimitri Réveille.
Claire, un giovane magistrato presso il tribunale di Lione, incontra Stéphane, anche lui magistrato ma esperto e disilluso, coinvolgendolo in un caso di una donna indebitata con un istituto di credito. Qualcosa accade tra di loro: una fusione di rivolta ed emozioni, e soprattutto l'urgenza di vivere tutto fino in fondo.
IL RICHIAMO
di Stefano Pasetto. Italia, Argentina 2010, drammatico (JP Entertainment)
Francesca Inaudi, Sandra Ceccarelli, Hilda Bernard, Lola Berthet, César Bordón, Julieta Cardinali, Juan Cresta, Arturo Goetz, Viviana Greco, Valeria Lois.
La passione travolgente di due donne italiane a Buenos Aires. Lucia e Lea, le loro vite appese, i loro legami incerti. Due donne dalle attitudini opposte, in un viaggio iniziatico che le porta letteralmente "alla fine del mondo". Nella selvaggia immensità patagonica, alle prese con una barca malridotta e con i rispettivi segreti, ballando un tango che ribalta ruoli e convinzioni, riannodano i fili delle loro vite. Una storia in cui l'amore, nel bene e nel male, è maestro per tutti.
WORKERS – PRONTI A TUTTO
di Lorenzo Vignolo, Italia 2012, commedia (Cinecittà Luce)
Dario Bandiera, Alessandro Bianchi, Paolo Briguglia, Nino Frassica, Nicole Grimaudo, Francesco Pannofino, Michelangelo Pulci, Alessandro Tiberi, Daniela Virgilio, Luis Molteni.
Commedia sul tema della disoccupazione raccontata attraverso l'esperienza di tre giovani alle prese con il precariato e suddivisa in tre episodi legati da un avvenimento comune.
>>> guarda il trailer 100 METRI DAL PARADISO
di Raffaele Verzillo, Italia 2011 (01 Distribution)
Jordi Mollà, Giulia Bevilacqua, Giorgio Colangeli.
Mario Guarrazzi è un ex centrometrista che non è riuscito a coronare il sogno di partecipare come atleta alle Olimpiadi e ha riposto ogni speranza sul figlio Tommaso. Nonostante sia portato per lo sport, Tommaso desidera più di ogni altra cosa farsi prete ma, pur di non deludere il padre, prova a portare a termine un'impresa impensabile con l'aiuto di monsignor Paolini, vecchio amico di Mario.
ISOLE
di Stefano Chiantini, Italia 2011, drammatico (Zaroff Film)
Asia Argento, Giorgio Colangeli, Anna Ferruzzo, Ivan Franek, Eugenio Krauss.
Sotto il tetto di una casa canonica sulle isole Tremiti per una serie di coincidenze si ritrovano a vivere insieme Ivan, immigrato clandestino, Martina, una ragazza che ha perso l'uso della parola, e don Enzo, l'anziano tutore di Martina. Man mano che il tempo passa si sviluppano l'amicizia tra il vecchio prete e lo straniero, ma soprattutto l'amore tra Ivan e Martina, un amore a cui si opporranno l'interesse e la cattiveria del mondo circostante.
DISOCCUPATO IN AFFITTO
di Luca Merloni, Italia 2012, documentario (Distribuzione Indipendente)
Pietro Mereu.
Il viaggio di un disoccupato che per trovare lavoro gira per nove città d'Italia portando un cartello addosso con scritto "disoccupato in affitto". Un'insolita inchiesta sul mondo del lavoro, un'ironica provocazione, una coraggiosa sfida con se stessi. Un uomo- sandwich che suscita tra la gente sorrisi ma anche amare riflessioni sull'attuale situazione del nostro Paese.