Medicina


Stampa

La prevenzione batte i tumori della pelle

Sabato e lunedì nelle piazze italiane l’Euromelanoma Day 2012 pelle_tumore_296

di Maurizio Righetti

Il sole è amico o nemico della pelle? E le abbronzature “artificiali” fanno bene o fanno male? Interrogativi ciclici che tendiamo a porci prevalentemente ad inizio stagione. La connessione fra eccessi di esposizione e tumori della pelle è assodata. Così come la necessità di conoscere e prevenire per evitare conseguenze letali. Soprattutto nel caso del melanoma, il tumore della pelle maggiormente pericoloso. Di questo argomento si è parlato a Roma nel corso della presentazione di Euromelanoma Dayl a campagna informativa organizzata da SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse) che si svolge sabato 5 e lunedì 7 maggio.

L'ultimo studio sull’incidenza del melanoma
E’ ormai dimostrato scientificamente che un buon programma di prevenzione e screening della pelle può diminuire notevolmente l’incidenza del melanoma. E’ quanto attesta uno studio, condotto in Germania, che ha messo a confronto l’incidenza del melanoma in una regione del Paese in cui è stata attuata una campagna di screening - denominata Screen - rispetto ad una regione in cui non è stato svolto alcun programma di screening dei tumori cutanei: nel territorio sottoposto a Screen è stata infatti registrata una significativa diminuzione dell’incidenza del melanoma e dei tumori della pelle. Risultati che verranno ribaditi e spiegati lunedì 7 maggio all’Euromelanoma Day durante incontri informativi con dermatologi sulla prevenzione e diagnosi precoce del melanoma e dei tumori della pelle presso i Centri Dermatologici italiani. Per la prima volta, sabato 5 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 i dermatologi saranno a disposizione del pubblico anche nelle piazze delle principali città italiane in gazebo informativi dedicati all’iniziativa. I dettagli delle iniziative sono su: www.sidemast.org

Ketty Peris: “La crema solare va spalmata su tutto il corpo”. Lettini solari: attenti ai rischi

“La prevenzione del melanoma – dice Ketty Peris, direttore della Clinica Dermatologica Universitaria de L’Aquila – inizia anche con un’adeguata esposizione solare. Da un recente studio, che abbiamo condotto in collaborazione con le Università di Graz e l’Arcispedale di Reggio Emilia, emerge, infatti, che circa il 5% di tutti i soggetti con nevi che si espongono al sole applica la crema solare protettiva solo sui nevi piuttosto che sull’intera superficie corporea. Si tratta di un’abitudine profondamente sbagliata poiché solo una minoranza dei melanomi deriva dalla trasformazione maligna di un nevo pre-esistente; la maggior parte di questi tumori insorge invece sulla cute sana. Per una corretta prevenzione – spiega Peris - è fondamentale, quindi, che l’applicazione delle creme protettive con alto filtro solare avvenga su tutta la superficie cutanea.” Altro monito della SIDeMaST riguarda l’utilizzo indiscriminato dei lettini solari: uno studio ventennale condotto negli USA su 73.494 donne in fasce d’età 15-25 anni e 25-35 anni, ha dimostrato, infatti, che l’uso dei lettini solari 4 volte all’anno in entrambi gli intervalli di età ha causato un aumento del rischio di sviluppare melanoma e tumori della pelle.

Che cos’è il melanoma. L’incidenza in Italia
Il melanoma è un tumore maligno, quello più aggressivo tra tutti i tumori della pelle in termini di mortalità, e colpisce principalmente la popolazione caucasica tra i 40 e i 60 anni: secondo il rapporto AIRTUM 2009 (Registro Italiano Tumori), in Italia ogni anno si registrano circa 14 nuovi casi di melanoma ogni 100.000 uomini, oltre 13 casi ogni 100.000 donne. Il melanoma è in aumento tra i giovani ed è al quarto posto dopo mammella, tiroide e linfoma di Hodgkin. I giovani italiani che convivono con un tumore sono quasi 200.000, di cui 15.391 con melanoma.

Caterina Catricalà: “Necessario lo screening con dermatoscopio”
“Per il melanoma il tasso di sopravvivenza a 5 anni è pari all’81% - commenta Caterina Catricalà, direttore del Dipartimento di Dermatologia Oncologia dell’IFO, Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma - ed è fortemente influenzato dallo stadio di avanzamento della patologia. Per questa ragione è fondamentale la diagnosi precoce che prevede, per le persone a rischio, uno screening dal dermatologo munito di dermatoscopio almeno una volta l’anno, un auto-controllo periodico ogni 2-3 mesi di tutta la superficie cutanea e la visita dal dermatologo quando si osserva nel nevo un cambiamento di colore, forma, dimensione oppure quando ne compare uno nuovo.”

La gravidanza può avere ha effetti benefici
Ci sono anche buone notizie. Per esempio, che la gravidanza non rappresenta un fattore di rischio per la progressione in pazienti affetti da melanoma, ma, al contrario, può influenzare positivamente la prognosi. Lo dimostra uno studio condotto in Finlandia su 334 donne, il 74% delle quali nel corso della propria vita aveva avuto almeno una gravidanza, mentre il 17% erano nullipare. Dai risultati è emerso che la progressione della malattia avveniva nel 14% delle donne con precedente gravidanza e nel 26% delle nullipare, mentre la probabilità di sopravvivenza è risultata essere del 94% nelle donne con pregressa gravidanza e dell’83% nelle nullipare.