La crisi e le riforme


Stampa

Da Beauty contest a Imu, le modifiche in parlamento

Tra le correzioni, quella che mette a rischio le agevolazioni Imu sulla prima casa per gli anziani negli ospizi, i disabili ricoverati e per gli italiani all'estero camera_deputati_296

Passa al Senato per la terza lettura il testo del dl semplificazioni fiscali licenziato dalla Camera con una serie di modifiche, dall'eliminazione del 'beauty contest' all'Imu sulla prima casa, dalla tassa di sbarco nelle isole minori e quella sul lusso per i passeggeri di aero-taxi. Le ultime modifiche sono state inserite quando gia' il decreto era in Aula a Montecitorio. Veloce il ritorno in Commissione Finanze per le correzioni richieste dalla commissione Bilancio, che ha rilevato problemi di copertura o di procedura contabile.

Tra le correzioni, quella che mette a rischio le agevolazioni Imu sulla prima casa per gli anziani negli ospizi, i disabili ricoverati e per gli italiani all'estero. Saranno infatti i Comuni a decidere l'agevolazione, ma sara' tutto a loro carico il mancato gettito. Armonizzato anche il testo del governo e il subemendamento del relatore sulle frequenze tv: i proventi della gara andranno "al fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica al netto delle eventuali somme da riassegnare per corrispondere gli indennizzi per l'annullamento del 'beauty contest'. Ed e' stato proprio quest'ultimo tema ad avere tenuto banco negli ultimi due giorni del passaggio alla Camera del decreto, il Partito di Berlusconi che e' insorto contro la norma del governo che indice una gara pubblica per l'assegnazione delle frequenze e la costituzione provvisoria di una diversa maggioranza al momento del voto dell'emendamento. Il provvedimento per le semplificazioni fiscali sara' approvato in via definitiva dal Senato martedi' prossimo, 24 aprile.

Le principali modifiche:
- STOP A BEAUTY CONTEST PER FREQUENZE TV. Ci sara' un'asta pubblica entro 120 giorni dall'entrata in vigore del provvedimento per assegnare le frequenze tv, sulla base delle procedure stabilite dall'Autorita' per le garanzie delle comunicazioni. Previste ingenti entrate per l'erario.

- IMU RATEIZZATA, SI POTRA' SCEGLIERE TRA 2 E 3 RATE. I contribuenti potranno scegliere se pagare l'Imu sulla prima casa in 2 o 3 rate per il 2012. Nel primo caso sara' pagato il 50% entro il 16 giugno e il restante 50%, con conguaglio, entro il 16 dicembre. Nel caso delle tre rate, la prima e la seconda, corrispondenti rispettivamente al 33% dell'aliquota di base, saranno pagate entro il 16 giugno e il 16 settembre, mentre il 16 dicembre sara' la data di scadenza per il conguaglio. Permane il problema posto dai comuni che hanno fissato la percentuale del pagamento al di sotto del 4 per mille.

- STRETTA SU CRITERI PER SGRAVI IMU PRIMA CASA. Le agevolazioni per l'Imu sulla prima casa si applicano solo se il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente nell'abitazione stessa. L'aliquota e la detrazione per l'abitazione principale e per le relative pertinenze devono essere uniche per nucleo familiare indipendentemente dalla dimora abituale e dalla residenza anagrafica dei rispettivi componenti. Ok invece all'esenzione dall'imposta di bollo per gli affitti soggetti alla cedolare secca del 20% e l'esenzione dalle imposte di registro e di bollo in caso di fideiussione a favore del conduttore.

- IMU PER ANZIANI IN OSPIZIO: LA PAROLA PASSA AI COMUNI. I Comuni potranno scegliere di far pagare un Imu agevolata agli anziani o ai disabili possessori di prima casa che pero' sono residenti in istituti di ricovero permanente. Le mancate entrate saranno tutte a carico dei Comuni.

- ESENZIONE IMU EDIFICI RURALI STRUMENTALI E CASE INAGIBILI. Esenzione dell'Imu per tutti i fabbricati rurali strumentali situati nei comuni di montagna. Esenzione anche per le case inagibili che non danno reddito.

- DEDUZIONI DIMORE STORICHE. Sale dal 15 al 35% la deduzione per gli affitti degli immobili di interesse storico o artistico.

- PAGAMENTO IMU CON BOLLETTINO POSTALE. Il pagamento dell'Imu potra' essere effettuato anche attraverso bollettino postale oltre che con l'F24.

- ESENZIONI IRPEF E IMU PER L'AQUILA. Stop alla tassazione Irpef e Imu per i redditi derivanti dagli immobili colpiti dal terremoto dell'Aquila, purche' distrutti od oggetto di ordinanze sindacali di sgombero in quanto inagibili totalmente o parzialmente e fino alla definitiva ricostruzione e agibilita' dei fabbricati medesimi".

- CONIUGI SEPARATI: PAGA L'IMU CHI ABITA LA CASA. In caso di separazione o divorzio, sara' il coniuge che abita la casa a pagare l'Imu anche se non e' proprietario.

- IL GOVERNO TROVERA' UN'ALTERNATIVA AI TAGLI AI MINISTERI, INPS, INAIL, MONOPOLI. Il governo si e' impegnato a trovare una copertura alternativa da quella che prevede tagli alla spesa per compensare le agevolazioni previste per il pagamento dell'Imu. I tagli prevedono 280 milioni di euro nel 2012 e 180 milioni nel 2013 per i ministeri, 12 milioni per l'Inail, 48 milioni per l'Inps, 11 milioni per i Monopoli tutti nel 2012.

- STOP ALLE TASSE PER LE BORSE DI STUDIO. Eliminata la norma approvata in Senato che prevedeva il pagamento delle tasse sulle borse di studio superiori agli 11.500 euro.

- ESENZIONI IVA PER COLLEGI CHE OSPITANO SOLO STUDENTI I collegi universitari gestiti dagli enti che operano esclusivamente con la finalita' di ospitare gli studenti universitari non pagheranno l'Iva.

- TASSA DI SBARCO PER CHI VA NELLE ISOLE MINORI. In arrivo un'imposta di sbarco di massimo un euro e mezzo per chi mette piede sulle isole minori come Eolie, Giglio, Capri, Ischia. La tassa sara' alternativa all'imposta di soggiorno ma riguardera' anche il 'turismo pendolare'.

- TASSA SU LUSSO PASSEGGERI AERO-TAXI. Arriva la tassa sul lusso per i passeggeri degli 'aero-taxi' che al momento dell'imbarco dovranno pagare 100 euro se la tratta non e' superiore a 1.500 km, 200 euro se invece supera i 1.500 Km.

- SALE A 15.000 EURO TETTO PER CONTANTE TURISTI EXTRA-UE. Sale da 1.000 a 15.000 euro il tetto per pagamento cash per i turisti extracomunuitari. Sara' obbligatorio che l'esercente acquisisca "fotocopie del passaporto del cessionario".

- STRETTA SUL PATTO DI STABILITA' INTERNO. Allungamento a tre anni per i tempi del rientro dei comuni che non hanno rispettato il patto di stabilita' interno. La norma fino ad oggi vigente prevedeva il rientro in un anno e una sanzione massima pari al 3% delle entrate; ora la sanzione sanzione sale al 100% dello sforamento, ma sara' diluita in tre anni. A compensare arrivera' pero' il "patto di stabilita' interno 'orizzontale nazionale' e personale degli Enti locali . I comuni virtuosi comunicano al ministero del Tesoro gli "spazi finanziari che sono disposti a cedere nell'esercizio in corso". I comuni che invece prevedono di non rispettare gli obiettivi del patto di stabilita' comunicano "gli spazi finanziari di cui necessitano per sostenere il pagamento di residui passivi di parte capitale". Saranno quindi soddisfatte le aziende creditrici dei comuni, i comuni virtuosi avranno un contributo destinato alla riduzione del debito, gli altri saranno chiamati, nei due anni successivi, a peggiorare i loro obiettivi.

- DEBITI PA. Estesa anche ai crediti vantati nei confronti della pubblica amministrazione la possibilita' per le imprese di cederli alle banche. Le imprese saranno pero' garanti della solvibilita' del debitore ceduto.

- 148 MLN AL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. 148 milioni di euro saranno destinati al sostegno del trasporto pubblico locale ferroviario con il finanziamento degli oneri realtivi all'Iva sui contratti.

- SBLOCCO 1 MLD EDILIZIA SANITARIA. In arrivo lo sblocco di 997,6 milioni di euro delle risorse statali che potranno essere utilizzate dalle Regioni per l'edilizia sanitaria nel 2012.

- SLITTA IL PAGAMENTO BOLLO SCUDO FISCALE. Slitta dal 16 maggio al 16 luglio il pagamento del bollo sullo scudo fiscale. Previsto anche uno sconto per chi rinuncia al regime di riservatezza.

- VERSAMENTI IVA DI AGOSTO. Ci sara' tempo sino al 20 agosto per i versamenti dell'Iva che hanno scadenza dall'1 al 20 agosto di ogni anno senza alcuna maggiorazione.

- GIOCHI. Chi gestisce concorsi pronostici o scommesse deve utilizzare uno o piu' conti correnti bancari o postali dedicati in via esclusiva ai predetti concorsi pronostici o scommesse. La norma vuole contrastare il riciclaggio di denaro di provenienza illecita.

- NORME PIU' RIGIDE TABACCHI NEI BENZINAI. Ai benzinai, per potere vendere anche sigarette e in genere tabacchi, non bastera' gestire un impianto di distribuzione di carburanti dell'ampiezza di almeno 500 metri quadrati, ma bisognera' che abbiano per questo un locale chiuso di almeno 30 metri quadri.