Combattere la crisi


Stampa

Una vita in stile eco per risparmiare

Come ridurre i costi di acqua, luce e gas h

Risparmiare dai 700 ai 1.000 euro all'anno sulle bollette di acqua, luce e gas, tenere sotto controllo i consumi e abbattere una quota d'impatto ambientale in casa. Per farlo non e' necessario sobbarcarsi l'onere di una riqualificazione energetica: basta adottare uno stile di vita ''risparmioso''.

In cosa consiste lo spiega il ''Manuale per abitare consapevolmente'' pubblicato da Casa Spa, la societa' responsabile del patrimonio di edilizia residenziale pubblica dell'area fiorentina. Partendo dalla differenza tra fabbisogno e spreco, e cioe' tra la parte necessaria e quella superflua di energia o risorsa che si consuma, il libretto offre una serie di consigli per introdurre, nei comportamenti quotidiani, attenzione e consapevolezza ai temi del risparmio. La riduzione dei costi, sostengo gli autori, si ottiene senza il bisogno di particolari sforzi, ma adottando pochi e semplici accorgimenti quando si utilizzano gli elettrodomestici, si apre l'acqua di casa, si accende la luce o si imposta la temperatura interna ottimale. Nel manuale i consumi vengono quantificati.

Per l'acqua, ad esempio, si scopre che il consumo maggiore di una famiglia e' rappresentato dallo sciacquone del wc (29,5%): ogni volta che si usa si consumano 8 litri d'acqua. Il bagno e la doccia incidono per il 19,6%, con la seconda preferibile al primo perche' consente di risparmiare dai 120 ai 150 litri d'acqua. La lavatrice impiega dai 60 ai 90 litri ad ogni lavaggio e impatta sul totale per il 18,5%, mentre la lavastoviglie usa dai 18 ai 30 litri e incide per il 2%.

Per l'energia elettrica, oltre alle spiegazioni su come leggere i contatori, i consigli vanno dal classico 'spegnere la luce quando si esce da una stanza' all'impostare lo scaldabagno elettrico a 45 gradi, fino alla scelta di una tariffa bioraria, che consente di risparmiare il 10% dei consumi se si concentra l'uso degli elettrodomestici durante le ore serali. In tema di riscaldamento, la temperatura consigliata e' tra i 18 e i 20 gradi. Temperature maggiori fanno aumentare il consumo del 12% ogni due gradi superiori ai 20. In pratica con una temperatura interna di 24 gradi la bolletta del gas lievita di circa un quarto. Il manuale, di 50 pagine, e' scaricabile gratuitamente in internet dal sito web www.casaspa.it.