Un fenomeno in aumento


Stampa

Persone scomparse, 25 denunce al giorno

Sono quasi 25mila quelle ancora da rintracciare ricerche_persone_scomparse_296

Sono 9.000 all'anno in Italia le denunce relative a persone scomparse, per una media di 25 nuovi casi al giorno. Sono questi i dati riferiti dall'ottava relazione semestrale sul fenomeno delle persone scomparse, presentata al Viminale dal Prefetto Michele Penta alla presenza del ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri.

Stando al rapporto, il totale delle persone scomparse, italiane e straniere, in Italia e a all'estero, è di circa 110.000, delle quali 24.912 ancora da ricercare. Fra queste, i minori sono circa 42.000, dei quali 10.319 ancora da ricercare. In particolare, nell'ultimo semestre si è avuto un incremento del 4,7% (circa 5.000 persone scomparse in più), e un incremento dell'1,8% (449 persone in più) per quanto riguarda quelle ancora da ricercare.

Il Lazio risulta esserre la regione con il maggior numero di scomparse, con oltre 6.000 persone, mentre al secondo posto la Campania e al terzo la Lombardia. Per quanto riguarda il fenomeno dell'allontanamento di minori da istituto o comunita', la Sicilia e' in testa alle regioni italiane, probabilmente a causa del fenomeno degli sbarchi di clandestini che concentrano in quell'area un maggior numero di minori non accompagnati. Il maggior numero di stranieri che scompaiono in Italia, riferisce il rapporto, proviene dalla Romania: sono oltre 1.500.

Nell'analisi delle motivazioni della scomparsa, invece, il rapporto rivela che nel maggior numero dei casi il motivo non è determinato (71%), mentre quando si riesce a determinare la causa, nell'11% dei casi l'allontanamento è volontario, nel 15% è costituito dall'allontanamento da un istituto o da una comunità, nell'1% si ha la sottrazione da parte del coniuge o di un altro familiare e nel 2% dei casi l'allontanamento è dovuto a possibili problemi psicologici della persone scomparsa. Nel caso dell'allontanamento da istituto o comunità, la percentuale è costituita soprattutto da minori stranieri non accompagnati. Il dato, invece, di coloro che potrebbero essere stati vittima di reato, è di 90 persone, 22 delle quali minori.