Nella morsa del freddo


Stampa

Gas, record storico consumi

Abbiamo toccato quota 460,9 milioni di metri cubi. Preoccupa la capacità delle strutture di erogare quantitativi di gas così alti in una sola giornata

Il freddo intenso che ha colpito l'Italia ha portato a un nuovo record storico dei consumi di gas. Dai dati diffusi da Snam rete gas emerge infatti che nelle ultime 24 ore sono stati trasportati sulla rete nazionale ben 460,9 milioni di metri cubi di metano. Di questi, 46,3 milioni di metri cubi sono stati assorbiti dalle industrie, 104,3 dalle centrali elettriche e 294,4 dalle reti di distribuzione (consumi domestici e riscaldamento). Si tratta di circa 40 milioni di metri cubi in piu' rispetto a un giorno feriale della settimana precedente, prima dell'ondata di gelo.

Il dato mostra come il sistema gas italiano sia vicino al limite tecnico "di picco" per l'erogazione di gas. Le riserve di metano infatti non destano preoccupazione sull'ammontare di gas a disposizione, ma la criticita' che preoccupa i tecnici e' legata proprio alla capacita' delle strutture di erogare un quantitativo di gas cosi' alto in una sola giornata.

In funzione anche centrali termoelettriche di Livorno e Piombino
Sono entrate in funzione le centrali termoelettriche Enel di Livorno e di Piombino, alimentate ad olio combustibile. La centrale "Marzocco" di Livorno ha due gruppi per una potenza complessiva di 310 MW, mentre l'impianto "Tor del Sale" di Piombino ha quattro gruppi da 320 MW l'uno per un totale di 1.280 MW. In questo momento Livorno sta producendo elettricita' con un gruppo ed un altro in avviamento, mentre Piombino produce con due gruppi e il terzo in avviamento.

Le centrali di Livorno e Piombino erano entrate in funzione per una situazione analoga anche nel 2006, concorrendo a far risparmiare 1 miliardo di metri cubi di gas al Paese. I gruppi di produzione sono partiti immediatamente, confermando l'importanza di questi impianti.