Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Alto Adige SÜDTIROL

 
					
pagina 734/1
Parole Le parole non hanno confini e l'ordine a cui si tenta di ricondurre è inversa- mente proporzionale alla loro libertà. Le parole possono essere il gioco che le metti insieme fino al nonsense, op- pure possono formare una catena inin- terrotta e di una frase che non finisce più, o cadere nella trappola di un re- fuso che le reinventa. Libri 731 Ragazzi 606 1/4
----------------------------------------
pagina 734/2
Parole Alberto Savinio, Refusi elliot euro 8.00 Illogico per nulla paradossale del re- fuso, spettro insinuante nella scrittu- ra, inciampo imprevedibile, agguato dell'errore, può diventare l'incidente rivelatore, l'annuncio di un altrove, l'epifania dell'inaspettato. Con buona pace di chi crede nell'ordine infalli- bile, nella quadratura del cerchio, e nell'impero della verità con la maiu- scola rispetto alla sua molteplicità inafferrabile e indecidibile. La soglia in cui il reale diventa surreale.Un'an- tologia di scritti brevi tra gli anni Trenta e Quaranta. Libri 731 Ragazzi 606 2/4
----------------------------------------
pagina 734/3
Parole Daniel Pennac con Stefano Bartezzaghi, Le parole fanno il solletico Salani euro 14.90, ebook 7.99 Un'intesa tra Pennac e Bartezzaghi, uno scrittore e un linguista, fondata sul piacere della lingua, liberata da tute- le e regolamenti, dall'autorità della grammatica e della sintassi, dalla pri- gione dei dizionari e restituita alla vitalità dei modi di dire e della paro- la che si dice nella quotidianità. Un gioco a due, tra paradossi e svolazzi surreali per divagare nell'infinito in- trattenimento di quello che diciamo. Libri 731 Ragazzi 606 3/4
----------------------------------------
pagina 734/4
Parole Catherine Guérard, Renata Vattelapesca Vantanas euro 16.80 Una frase, una sola, lunga centosettan- ta pagine (centonovantacinque nell'ori- ginale pubblicato in Francia nel 1967) per raccontare di una donna che tutto quello che ha lo mette in quattro pac- chi, esce dal perimetro rassicurante della normalità e decide di attraversa- re Parigi senza una meta, nella libertà di chi dorme su una panchina e sotto gli alberi. A chi le chiede come si chiama, s'inventa un "Renata, n'importe quoi". Controfigura dell'umbratile vita di Catherine Guérard (1929/2010). Libri 731 Ragazzi 606 4/4

Torna Indietro