Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Sicilia

 
					
pagina 721/1
Tutto è relativo, anche il Meteo a cura di Aeronautica Militare Le leggi della fisica non ammettono interpretazione, le soluzioni delle equazioni sono esatte o non sono. Eppure, a causa della mancanza di cono- scenza che, nonostante tutto, ancora scontiamo, nel campo delle previsioni del tempo quelle soluzioni sono spesso approssimate. Quindi, il Meteo, a vol- te, è relativo. E lo è anche nella per- cezione del freddo o del caldo ad esem- pio. Una giornata calda per la Scandi- navia è fresca per il Mediterraneo, mentre le normali situazioni invernali del Nord Europa sono per noi giorni di gelo. 1/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/2
Tutto è relativo, anche il Meteo a cura di Aeronautica Militare Al di là delle percezioni o interpreta- zioni, questo è un tema che si è posto più volte anche l'Organizzazione Meteo- rologica Mondiale, l'Agenzia ONU che, appunto, si occupa di meteo e clima. Come definire ad esempio un'onda di ca- lore? Fino a qualche anno c'era una temperatura fissata a 35°C, raggiunta o superata la quale per tre giorni conse- cutivi si entrava in un'onda di calore. La definizione è ora diversa: si parla di onda di calore quando le temperature osservate superano di un valore ben de- finito e per cinque giorni o più le temperature medie (massima e minima) dell'area interessata dall'evento. 2/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/3
Tutto è relativo, anche il Meteo a cura di Aeronautica Militare Per cui un'onda di calore per Londra è diversa, ovviamente da quella di Roma e viceversa. Questo perché in termini di impatto sulla salute, conta il valore assoluto del caldo eccessivo,ma contano anche le abitudini, ovvero le condizio- ni medie in cui la vita si svolge nor- malmente. 3/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/4
Tutto è relativo, anche il Meteo commento a cura di Guido Barlozzetti Appartiene a Protagora la massima "L'uomo è la misura di tutte le cose di quelle che sono per ciò che sono, e di quelle che non sono per ciò che non sono". Per il sofista del V secolo a.C. non c'è una verità assoluta, ma quella che di volta in volta si definisce in relazione alla condizione singolare irriducibile di ciascuno. Protagora ne derivava anche la conclu- sione che, non essendoci un fondamento indiscutibile, anche la conoscenza e la morale fossero segnate da un inevitabi- le relativismo. 4/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/5
Tutto è relativo, anche il Meteo commento a cura di Guido Barlozzetti Ne consegue perciò che decisiva diven- tano la parola e il modo - e cioè la retorica - in cui si organizza un di- scorso perché vinca nel confronto con gli altri. 5/5 Meteo 700

Torna Indietro