Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Marche

 
					
pagina 721/1
Un anno caldo e piovoso per l'Europa a cura di Aeronautica Militare E' uscito da qualche giorno il consueto report di Copernicus - programma dell' Unione sulla scienza del clima - che riassume l'andamento delle vicende cli- matiche dell'anno precedente. Una let- tura vasta e interessante, di cui vale la pena riassumere gli elementi salien- ti. Primo tra tutti, l'aumento della temperatura. Infatti, anche il 2024 ha fatto registrare un record rispetto al- le misure recenti dell'era satellitare. Stesso discorso anche per le temperatu- re di superficie dei mari europei. 1/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/2
Un anno caldo e piovoso per l'Europa a cura di Aeronautica Militare In termini di pioggia, abbiamo avuto una netta differenza tra est e ovest del continente, con il secondo che ha fatto registrare un anno molto piovoso, in contrapposizione a piogge nella nor- ma per l'Europa orientale. Di conse- guenza, continuano a diminuire gli epi- sodi di freddo intenso dei mesi inver- nali, con l'area europea interessata da almeno tre mesi di gelate che si re- stringono, così come fanno i ghiacciai, che continuano a perdere area e volume. 2/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/3
Un anno caldo e piovoso per l'Europa a cura di Aeronautica Militare In sostanza, effetti del riscaldamento globale ben tangibili sul vecchio con- tinente, dove però, abbiamo registrato anche un record virtuoso, quello della quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili. Almeno questa, una buona notizia. 3/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/4
Un anno caldo e piovoso per l'Europa commento a cura di Guido Barlozzetti Niccolò Copernico (in latino Nicolaus Copernicus, in polacco Mikolaj Koper- nik, nacque a Torun il 19 febbraio del 1473 e morì a Frombork il 24 maggio 1543. Nel 1514 dette ai suoi amici alcune copie del Commentariolus, un breve trattato in cui spiegò che il Sole e non la Terra è al centro delle orbite degli altri pianeti. Fine insomma del sistema geocentrico. 4/5 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/5
Un anno caldo e piovoso per l'Europa commento a cura di Guido Barlozzetti La pubblicazione ufficiale avvenne nel- l'anno della morte con il De revolutio- nibus orbium coelestium, contrariamente a quello che si pensa in accordo con la chiesa, fu di fatto il Papa a com- missionare a finanziare il libro. 5/5 Meteo 700

Torna Indietro