Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 721/1
Meteo senza confini a cura di Aeronautica Militare La meteorologia è la scienza più demo- cratica e globalizzata che sia possibi- le immaginare. Democratica perché il tempo e il clima riguardano tutti, nes- suno escluso. Globalizzata perché, dal momento che i movimenti di massa d'aria e il tempo e clima che ne derivano non riconoscono i confini nazionali, è per tutti necessario poter disporre di tut- ti i dati senza restrizioni. In molti casi recenti e passati, le informazioni provenienti dalle stazioni meteorologi- che hanno continuato a viaggiare sui sistemi di interscambio globale anche durante i periodi bellici. 1/6 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/2
Meteo senza confini a cura di Aeronautica Militare Dati troppo importanti per pagare il prezzo di non vedere quelli degli altri per non aver reso disponibili i propri. In questo contesto, da qualche anno a questa parte, tutti gli operatori di big data meteorologici stanno via via implementando politiche di apertura to- tale, rendendo disponibili a tutti gli operatori del settore quantità sempre più ampie di informazioni in modo to- talmente libero - open data - per dare impulso alla generazione di servizi derivanti da questa apertura. 2/6 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/3
Meteo senza confini a cura di Aeronautica Militare E' il caso del Centro Europeo per le Previsioni a Medio termine (ECMWF), che potrebbe essere definito il Servizio Meteorologico dell'Unione Europea, che a partire dal prossimo ottobre renderà liberamente disponibili tutti i dati riferiti agli archivi ed alle previsio- ni, sia tradizionali che ottenute da modelli che si avvalgono dell'intelli- genza artificiale di recentissima im- plementazione. 3/6 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/4
Meteo senza confini a cura di Aeronautica Militare E' questa una pietra miliare per il mondo della meteorologia e del clima, che qualora ce ne fosse bisogno, testi- monia ancora una volta il carattere globalizzato, nella migliore accezione possibile di questo termine, della no- stra scienza. 4/6 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/5
Meteo senza confini commento a cura di Guido Barlozzetti E'un'esperienza importante questo Cen- tro Europeo sia sul piano tecnico della raccolta/elaborazione delle informazio- ni, sia soprattutto per il valore sim- bolico che vi si esprime. Appartiene alla meteorologia la neces- sità di avere il quadro possibilmente più largo di informazioni per costruire poi su quelle un sistema di previsioni. E però il fatto che si sia raggiunta una dimensione strutturalmente europea testimonia di un altro piccolo,ma si- gnificativo passo nella direzione dell' unità del continente,con una motivazio- ne non artificiosa, ma calata nella realtà delle cose. 5/6 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 721/6
Meteo senza confini commento a cura di Guido Barlozzetti D'altronde, la meteorologia non guarda le partizioni artificiali dei confini tra le nazioni e i continenti, guarda alla globalità in evoluzione di quel complesso di fenomeni che chiamiamo tempo, in questo indica anche una con- dizione basica dell'ambiente in cui vi- viamo, il fatto cioè che non è divisi- bile a seconda degli interessi, degli appetiti e delle forze in campo, ma è semplicemente comune, ci riguarda tutti ovunque e nello stesso momento. 6/6 Meteo 700

Torna Indietro