Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 626/1
1/4 Rai Pubblica Utilità MOBILITA' FERROVIARIA Nuovo Frecciarossa 1000 Ha effettuato il suo primo viaggio do- menica 28 settembre dalla stazione di Napoli Centrale il nuovissimo Freccia- rossa 1000. Ma non sarà il solo, poiché l'investi- mento di oltre 1,3 miliardi di euro da parte di Trenitalia ha permesso di rea- lizzare 36 nuovi convogli, con un ritmo di consegna di circa dieci treni l'anno entro il 2029. a cura di Rai Mobilità In Viaggio 433 Viabilità 613
----------------------------------------
pagina 626/2
2/4 Rai Pubblica Utilità MOBILITA' FERROVIARIA Nuovo Frecciarossa 1000 I nuovissimi treni, realizzati nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, sono stati pensati per viaggiare anche sulle reti ferroviarie europee di Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Tecnologicamente più avanzati rispetto alla precedente flotta,possono raggiun- gere una velocità massima di 360 chilo- metri orari. Sono inoltre dotati di un evoluto sistema di trazione che ne migliora l'efficienza e la sostenibili- tà. a cura di Rai Mobilità In Viaggio 433 Viabilità 613
----------------------------------------
pagina 626/3
3/4 Rai Pubblica Utilità MOBILITA' FERROVIARIA Nuovo Frecciarossa 1000 Oltre alla percentuale di riciclabilità che raggiunge il 97,1 per cento, ed al tasso di recupero dei materiali pari al 98,2 per cento, a rendere il Freccia- rossa 1000 ancora più sostenibile è l'impiego di motori elettrici in grado di ridurre al minimo il consumo di e- nergia. a cura di Rai Mobilità In Viaggio 433 Viabilità 613
----------------------------------------
pagina 626/4
4/4 Rai Pubblica Utilità MOBILITA' FERROVIARIA Nuovo Frecciarossa 1000 I passeggeri si accorgeranno delle dif- ferenze più all'interno che all'ester- no, poiché saranno accolti da soluzioni di arredo ergonomiche e ambienti più accoglienti, realizzati con materiali di alta qualità oltre a sistemi digita- li avanzati per la gestione del viaggio e dell'informazione a bordo. Ed il co- sto resterà lo stesso. a cura di Rai Mobilità In Viaggio 433 Viabilità 613

Torna Indietro