pagina 601/1
URBAN MOBILITY COUNCIL
1/5
Esperti, accademici, rappresentanti po-
litici, amministratori locali e società
del settore si sono incontrati a Palaz-
zo Wedekind in Roma per confrontarsi
sul tema della mobilità urbana, analiz-
zare dati e comportamenti dei cittadi-
ni, definire le sfide e individuare
azioni politiche efficaci. Promosso da
Think "The Urban Mobility Council",
lanciato nel 2022 da Unipol per promuo-
vere una piattaforma permanente di
discussione e condivisione di idee, per
costruireu la mobilità sostenibile del
futuro, il convegno ha aperto i lavori
con il sondaggio curato da YouTrend nel
quale è emerso che la mobilità in Ita-
lia, soprattutto quella urbana, è anco-
ra dominata dall'auto privata.
Turismo 433 Mobilità 613
----------------------------------------
pagina 601/2
URBAN MOBILITY COUNCIL
2/5
Oltre il 55% degli intervistati ne
fanno uso quotidianamente per recarsi
al posto di lavoro, impiegando in media
circa un'ora del proprio tempo. La
scelta è condizionata da priorità che
riguardano la convenienza economica e
la flessibilità di orari e destinazio-
ni. La maggioranza degli interrogati
continua a ritenere che le auto miglio-
ri siano quelle a combustione, è con-
traria alle ZTL e all'installazione di
dispositivi elettronici, i cosiddetti
Green Box, per monitorare le emissioni
inquinanti del proprio veicolo.
Turismo 433 Mobilità 613
----------------------------------------
pagina 601/3
URBAN MOBILITY COUNCIL
3/5
Una ricerca del Politecnico di Milano
in collaborazione con UnipolTech,
recentemente pubblicata sulla rivista
scientifica Nature, ha invece dimostra-
to l'utilità di queste scatole telema-
tiche, che analizzano stile di guida,
chilometraggio e velocità, in quanto
basate su un processo di misurazione
delle emissioni veicolo-centrico che
consente di classificare ciascuna auto-
mobile calcolando le emissioni effetti-
ve. Dallo studio è emerso che un'auto
Eur0 4 guidata in modo consapevole può
inquinare meno di una Euro 6 guidata
male. Questo significa che le emissioni
dipendono non solo dalla tecnologia ma
anche dal comportamento.
Turismo 433 Mobilità 613
----------------------------------------
pagina 601/4
URBAN MOBILITY COUNCIL
4/5
Il modello, dunque, introduce un siste-
ma meritocratico, che premia comporta-
menti virtuosi e consente politiche
personalizzate, come ad esempio l'ac-
cesso alle ZTL non in base all'età del-
l'auto ma alle emissioni effettive, ri-
ducendo così l'onere economico per chi
non può permettersi un veicolo nuovo.
Sergio Savaresi, Direttore Dipartimento
Elettronica, Informazione e Bioingegne-
ria, Politecnico di Milano e membro del
Comitato di Indirizzo The Urban Mobili-
ty Council, ha dichiarato: "L'attuale
e-Mobility index (compatibilità funzio-
nale ed economica del passaggio all'e-
lettrico delle auto private) calcolato
su tre città italiane, ci conferma che
una transizione sostenibile verso >>>
Turismo 433 Mobilità 613
----------------------------------------
pagina 601/5
URBAN MOBILITY COUNCIL
5/5
la mobilità elettrica non potrà essere
rapida, in quanto dovrà passare attra-
verso un cambio dei modelli di mobili-
tà, e non semplicemente essere una so-
stituzione di auto a combustibile fos-
sile". Il futuro della mobilità deve
essere dunque condiviso, misurabile e
responsabile. Non può essere disegnato
solo a colpi di decreti, ma deve fon-
darsi su una visione sistemica capace
di integrare comportamenti individuali,
innovazione tecnologica e governance
pubblica.
Turismo 433 Mobilità 613
|