Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 599/1
FONDAZIONE RUBES TRIVA 1/5 La Fondazione Rubes Triva, nel rispetto dei principi enunciati dalla Costitu- zione Italiana, promuove tutte le ini- ziative formative e informative atte a salvaguardare l'integrità psico-fisica della persona in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coadiu- vando le aziende nell'adozione di stra- tegie volte alla diffusione della cul- tura della prevenzione. In quest'ottica si è svolto il 30 settembre scorso, presso l'Istituto Superiore Sanità a Roma, il seminario formativo dal titolo La sorveglianza sanitaria ed i nuovi rischi per la SSL, organizzato dalla Scuola di Alta Formazione "Alberto Andreani" in collaborazione con l'Isti- tuto Superiore di Sanità. www.fondazionerubestriva.info Turismo 433 Mobilità 613
----------------------------------------
pagina 599/2
FONDAZIONE RUBES TRIVA 2/5 Il seminario è stato un importante mo- mento di confronto tra istituzioni, mondo scientifico e imprese che ha vi- sto la partecipazione di numerosi esperti, rappresentanti istituzionali e professionisti della salute e sicurezza sul lavoro, confermandosi come fonda- mentale occasione di aggiornamento e di dialogo sui rischi emergenti che inte- ressano il sistema di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro. Dopo l'apertura affidata a Giuseppe Mulazzi, direttore della Scuola Alberto Andreani e i saluti istituzionali di Andrea Pic- cioli (Direttore ISS), Giovanna Tranfo (Direttore DiMEILA INAIL) e Stefania Tomaro (Direttore Fonservizi), sono intervenuti qualificati relatori >>> www.fondazionerubestriva.info Turismo 433 Mobilità 613
----------------------------------------
pagina 599/3
FONDAZIONE RUBES TRIVA 3/5 provenienti dal mondo accademico, scientifico e imprenditoriale, tra cui Paolo Pascucci (Università di Urbino "Carlo Bo" e Osservatorio Olympus), Giuseppe Bortone (ISS), Antonio Mistretta (ISS), Michela Bonafede (DiMEILA INAIL), Agnese Martini ed Emma Pietrafesa (DiMEILA INAIL), Michela Piu (Medico Competente), Claudio Francioni (Ambiente Poste italiane), Salvatore Zaffina (U.O.C Medicina del Lavoro Ospedale Bambin Gesù), Annapaola Santo- ro (U.O.C Medicina del Lavoro Ospedale Bambin Gesù), Tommaso Giovannuzzi (Farmacie Fiorentine A.Fa.M S.p.A), Alessandro Armani (Psicologo del lavo- ro), Chiara Bellon (Gruppo Veritas). www.fondazionerubestriva.info Turismo 433 Mobilità 613
----------------------------------------
pagina 599/4
FONDAZIONE RUBES TRIVA 4/5 Nel corso della sessione dedicata ai nuovi rischi e all'evoluzione del ruolo del medico competente e della sorve- glianza sanitaria è emersa con forza la necessità di rafforzare un approccio integrato alla tutela della salute e sicurezza che non si limiti agli aspet- ti fisici ma includa in modo struttura- le anche la dimensione mentale e psico- logica. Le profonde trasformazioni or- ganizzative in atto, anche a seguito dell'introduzione dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, stanno infatti ridefinendo i modelli di lavoro e introducendo rischi meno visi- bili ma altrettanto rilevanti: aumento dello stress, carichi cognitivi eleva- ti, nuove forme di isolamento. www.fondazionerubestriva.info Turismo 433 Mobilità 613
----------------------------------------
pagina 599/5
FONDAZIONE RUBES TRIVA 5/5 In questo contesto, è stato sottolinea- to il ruolo centrale del medico compe- tente, che deve essere sempre più inte- grato nei processi aziendali di preven- zione e protezione per contribuire a individuare precocemente i rischi emer- genti e promuovere strategie di inter- vento multidisciplinari. Nelle conclusioni, Ester Rotoli, Diret- tore Centrale Prevenzione INAIL, ha evidenziato l'importanza di una siner- gia sempre più stretta tra ricerca, im- prese e istituzioni per affrontare ef- ficacemente i nuovi rischi che interes- sano i contesti lavorativi e la neces- sità di un coinvolgimento attivo e par- tecipato dei lavoratori. www.fondazionerubestriva.info Turismo 433 Mobilità 613

Torna Indietro