pagina 582/1
1/3
A Rende un impianto rinnovabile
ibrido
In funzione a Rende (Cosenza) un im-
pianto ibrido di produzione di energia
rinnovabile: la centrale integra l'e-
nergia prodotta dal solare termodinami-
co con quella ricavata dalle biomasse
riuscendo a soddisfare il fabbisogno
energetico di 40mila famiglie.
L'impianto, realizzato sulla base del
progetto HELIOS, impiega la tecnologia
solare termodinamico a concentrazione,
integrando la produzione di energia da
biomasse.
>>
575 Indice Cultura Ambiente
----------------------------------------
pagina 582/2
2/3
A Rende un impianto rinnovabile
ibrido -2-
Nello specifico, l'impianto di Rende
usa un ciclo innovativo detto ISCC, In-
tegrated Solar Combined Cycle nel quale
specchi piani che, opportunamente in-
clinati per mezzo di un sistema automa-
tico di regolazione, concentrano i rag-
gi solari su di un tubo sospeso all'in-
terno riscaldando a temperature elevate
un fluido che cede la propria energia
all'impianto a biomasse.
>>
575 Indice Cultura Ambiente
----------------------------------------
pagina 582/3
3/3
A Rende un impianto rinnovabile
ibrido -3-
Il ciclo ISCC dell'impianto ibrido rin-
novabile di Rende (Cosenza), consente
un doppio risparmio di CO2 di circa
42.200 ton/anno in atmosfera con l'im-
pianto a biomassa; di circa 1.250 ton/
anno con il solare termodinamico; e di
circa 250 ton/anno grazie all'efficien-
za energetica. L'integrazione dei due
impianti fa recuperare ulteriori 550
MWh in termini di efficienza.
575 Indice Cultura Ambiente
|