Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 488/1
for Astrophysics L'IMPRONTA DEI NEUTRINI Un nuovo studio teorico guidato da Salvatore Orlando dell'Inaf di Palermo dimostra che la struttura filamentare osservata nel resto di supernova Cassiopeia A è una conseguenza diretta dei processi avvenuti nella stella progenitrice immediatamente dopo il collasso del nucleo.I risultati sono in corso di pubblicazione su Astronomy & Astrophysics. Tra le strutture più sorprendenti rivelate da Jwst vi è una fitta rete di filamenti ricchi di ossigeno. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 1/9
----------------------------------------
pagina 488/2
for Astrophysics L'IMPRONTA DEI NEUTRINI Lo studio teorico, basato su simulazioni magneto-idrodinamiche in 3D, che seguono l'evoluzione dal collasso del nucleo stellare sino al resto di supernova con età di mille anni, dimostra come questa struttura sia direttamente collegata ai processi avvenuti nella stella progenitrice subito dopo il collasso del nucleo.Il modello teorico prevede anche l'evoluzione futura di queste strutture. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 2/9
----------------------------------------
pagina 488/3
for Astrophysics L'IMPRONTA DEI NEUTRINI I filamenti verranno progressivamente distrutti dall'interazione con le onde d'urto inverse che si propagano verso l'interno del resto di supernova, in un arco di circa 350 anni. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 3/9
----------------------------------------
pagina 488/4
for Astrophysics LA COMETA DEL 1°MAGGIO Scoperta alla fine di marzo sulle immagini del telescopio Swan a bordo della sonda Soho della Nasa, C/2025 F2 (Swan) passerà al perielio il primo maggio appena all'interno dell'orbita di Mercurio. Già ora la cometa è visibile al mattino a partire dalle 4 ora locale bassa sull'orizzonte est ma, anche se potrebbe superare (di poco) la soglia della visibilità a occhio nudo, per la sua osservazione servirà comunque un piccolo telescopio oppure un buon binocolo. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 4/9
----------------------------------------
pagina 488/5
for Astrophysics LA COMETA DEL 1°MAGGIO Il periodo orbitale stimato è di poco superiore ai due milioni di anni, come è normale che sia con un'orbita così eccentrica. l picco di luminosità (magnitudine +5), dovrebbe essere raggiunto il primo maggio, in corrispondenza del perielio: la cometa sarà visibile di sera, sempre alle 21 locali, a 11 gradi di altezza sull'orizzonte ovest nella costellazione del Toro. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 5/9
----------------------------------------
pagina 488/6
for Astrophysics L'UNIVERSO DALLA A ALLA Z Dalla A di anno luce alla Z di zona abitabile, una serie settimanale pensata per avvicinare il grande pubblico ai concetti chiave dell'astronomia moderna. Ideato da Claudia Mignone, con la regia di Davide Coero Borga e la partecipazione di Federica Duras e Simone Iovenitti, il progetto è un invito a scoprire e comprendere meglio il linguaggio della scienza dello spazio. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 6/9
----------------------------------------
pagina 488/7
for Astrophysics L'UNIVERSO DALLA A ALLA Z L'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) lancia oggi una nuova serie di video divulgativi intitolata L'universo alla lettera. Ventisei brevi episodi, uno per ogni lettera dell'alfabeto, dedicati ad altrettanti concetti astronomici tra i più gettonati nelle notizie di astronomia e scienza dello spazio diffuse giornalmente dalla stampa. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 7/9
----------------------------------------
pagina 488/8
for Astrophysics L'UNIVERSO DALLA A ALLA Z Pubblicati con cadenza settimanale e della durata di circa due minuti ciascuno, questi contenuti andranno a formare un piccolo glossario cosmico, semplice da consultare e tutto da esplorare. L'appuntamento è ogni domenica mattina, da aprile a ottobre, sul canale YouTube di Media Inaf, il notiziario web dell'ente. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 8/9
----------------------------------------
pagina 488/9
for Astrophysics INAF: chi siamo L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'ente di ricerca italiano dedicato al- lo studio dell'Universo. INAF promuove, realizza e coordina le attività di ri- cerca nei campi dell'astronomia e del- l'astrofisica, in ambito nazionale e internazionale. Proiettato nel futuro e protagonista nelle collaborazioni in- ternazionali, INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d'avanguardia per lo studio e l'esplo- razione del cosmo. INAF è anche diffu- sione della cultura scientifica. edu.inaf.it media.inaf.it Istituzioni 670 9/9

Torna Indietro