Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 486/1
CHI SIAMO Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è un ente pubblico di ricerca na- zionale con competenze multidisciplina- ri, vigilato dal Ministero dell'Univer- sità e della ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare pro- getti di ricerca scientifica nei prin- cipali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l'innovazione, l'internazionalizzazione del "sistema ricerca" e favorendo la competitività del sistema industriale. Le attività vengono svolte da un patrimonio di ri- sorse umane di circa 8.500 dipendenti. https://www.cnr.it/ 1/6 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/2
Linea Pilota per la microelettronica, siglato l'accordo per l'insediamento a Catania - 1 Ulteriore passo in avanti per la costi- tuzione, in Sicilia, dell'infrastruttu- ra tecnologica dedicata alla microelet- tronica di potenza che realizzerà i prototipi di dispositivi necessari allo sviluppo di applicazioni innovative nel campo della mobilità elettrica e delle telecomunicazioni. https://www.cnr.it/ 2/6 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/3
Linea Pilota per la microelettronica, siglato l'accordo per l'insediamento a Catania - 2 E' stato siglato l'accordo tra il Con- siglio nazionale delle Ricerche (Cnr, coordinatore dell'iniziativa) e il Go- verning Board del Chips Joint Underta- king (Chips JU, l'organismo delegato dalla Commissione Europea a gestire il programma Chips Act) un accordo che sancisce tutti i programmi di spesa dei fondi del progetto, pari a 360 milioni di euro, per i sette Paesi europei par- tecipanti all'iniziativa. https://www.cnr.it/ 3/6 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/4
Linea Pilota per la microelettronica, siglato l'accordo per l'insediamento a Catania - 3 A firmare l'accordo Stefano Fabris, Direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia per il CNR e Anton Chichkov per ChipsJU. https://www.cnr.it/ 4/6 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/5
Mediterraneo, rivelato il legame tra correnti marine e biodiversità - 1 Una ricerca svolta dall'Istituto per lo studio degli impatti antropici e soste- nibilità in ambiente marino del Consi- glio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) in collaborazione con l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), ha analizzato la biodiversità marina a li- vello planctonico presente di fronte alla costa meridionale della Sicilia, nel Canale di Malta. https://www.cnr.it/ 5/6 Istituzioni 415 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 486/6
Mediterraneo, rivelato il legame tra correnti marine e biodiversità - 2 Le risultanze, pubblicate sulla rivista 'Frontiers in Earth Science', mettono in stretta relazione l'andamento delle correnti marine superficiali con la va- riazione della presenza in situ della comunità ittica locale a livello larva- le.Lo studio apre la strada a ulteriori ricerche sulla relazione tra i modelli di circolazione superficiale e le popo- lazioni ittiche, anche in funzione del- l'impatto che il cambiamento climatico, in termini di aumento delle temperature delle acque, potrà avere su questi pro- cessi nel prossimo futuro. https://www.cnr.it/ 6/6 Istituzioni 415 Indice A-Z 799

Torna Indietro