Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 483/1
for Astrophysics NUOVE TRACCE DI SOSTANZE ORGANICHE SU MARTE Tracce di composti organici associati a solfati sono state individuate in campioni prelevati nel cratere marziano Jezero. A riportare la scoperta è un articolo, firmato da un team guidato da Teresa Fornaro dell'Istituto nazionale di astrofisica e pubblicato oggi su Nature Astronomy, basato su dati raccolti dallo spettrometro Sherloc a bordo del rover Perseverance della Nasa. edu.inaf.it media.inaf 1/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/2
for Astrophysics NUOVE TRACCE DI SOSTANZE ORGANICHE SU MARTE La ricerca di molecole organiche su Marte è centrale per capire se il pianeta abbia mai offerto condizioni favorevoli alla vita. Alcuni composti organici possono infatti rappresentare nutrienti, mentre altri, più complessi, potrebbero costituire vere e proprie biofirme.Questi risultati si aggiungono a precedenti evidenze da meteoriti e dal cratere Gale, rafforzando il ruolo dei solfati nella conservazione della materia organica marziana. edu.inaf.it media.inaf 2/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/3
for Astrophysics UNA STELE DI ROSETTA PER LA FORMAZIONE STELLARE Il progetto Rosetta Stone, coordinato dall'Inaf e sostenuto dall'Erc, propone un confronto senza precedenti tra simulazioni numeriche e osservazioni astronomiche nello studio della formazione stellare. I primi tre articoli, pubblicati su A&A, mostrano come le simulazioni possano essere trattate come vere osservazioni per analizzare con maggiore precisione i processi che portano alla nascita delle stelle. edu.inaf.it media.inaf 3/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/4
for Astrophysics UNA STELE DI ROSETTA PER LA FORMAZIONE STELLARE Per la prima volta in questo campo, simulazioni numeriche sofisticate e osservazioni astronomiche vengono trattate con gli stessi metodi e algoritmi, creando un linguaggio comune che consente un confronto diretto e preciso tra teoria e realtà. Sono già in preparazione le successive due nuove fasi. edu.inaf.it media.inaf 4/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/5
for Astrophysics UNA STELE DI ROSETTA PER LA FORMAZIONE STELLARE RS2.0, che includerà simulazioni di dati Alma relativi alla survey Almagal che includono una fisica più ampia e complessa, e RS3.0, focalizzata sullo studio della chimica delle regioni di formazione stellare. edu.inaf.it media.inaf 5/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/6
for Astrophysics CHIOMA DA ALIENA Il telescopio spaziale James Webb ha osservato la cometa interstellare 3I/Atlas il 6 agosto scorso, utilizzando lo spettrografo per il vicino infrarosso NirSpec. I risultati preliminari degli spettri della chioma mostrano una concentrazione insolitamente elevata di anidride carbonica. edu.inaf.it media.inaf 6/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/7
for Astrophysics CHIOMA DA ALIENA I dati sono ancora in fase di analisi, ma i risultati preliminari, già disponibili online sotto forma di preprint su arXiv, mostrano la presenza nella chioma osservata mentre la cometa si trovava a 3,32 unità astronomiche dal Sole. Ci sono anche acqua, monossido di carbonio e solfuro di carbonile, tutte sostanze attese nella chioma di una cometa. edu.inaf.it media.inaf 7/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/8
for Astrophysics CHIOMA DA ALIENA Sorprendente è invece, appunto, il rapporto 8 a 1 fra anidride carbonica e acqua, tra i più alti mai rilevati in una cometa, come sottolineano gli autori dello studio. Adesso, a connotare 3I/Atlas come oggetto d'altri sistemi stellari non ci sono più solo le sue eccentriche caratteristiche orbitali, ma anche la sua insolita composizione chimica. edu.inaf.it media.inaf 8/9 Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/9
for Astrophysics INAF: chi siamo L'Istituto Nazionale di Astrofisica è l'ente di ricerca italiano dedicato al- lo studio dell'Universo. INAF promuove, realizza e coordina le attività di ri- cerca nei campi dell'astronomia e del- l'astrofisica, in ambito nazionale e internazionale. Proiettato nel futuro e protagonista nelle collaborazioni in- ternazionali, INAF progetta e sviluppa tecnologie innovative e strumentazione d'avanguardia per lo studio e l'esplo- razione del cosmo. INAF è anche diffu- sione della cultura scientifica. edu.inaf.it media.inaf 9/9 Concerti 583 Notizie da... 606

Torna Indietro