pagina 483/1
for Astrophysics
PRIME IMMAGINI DEL VERA RUBIN
Dalle Ande cilene questo telescopio di
nuova generazione è pronto a scrutare
tutto il cielo australe. Nuove viste
mozzafiato delle nebulose Laguna e
Trifida, dell'ammasso di galassie della
Vergine, sono state rese pubbliche con
una conferenza stampa Inaf organizzata
a Palermo, a Palazzo dei Normanni.
Progettato per realizzare la più estesa
mappatura continua del cielo australe
mai tentata grazie alla Legacy Survey
of Space and Time (Lsst), raccoglierà
una quantità di dati sull'universo.
edu.inaf.it media.inaf 1/9
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/2
for Astrophysics
PRIME IMMAGINI DEL VERA RUBIN
Nello specifico raccoglierà circa 20
terabyte a notte.Rubin produrrà un
vero e proprio film multicolore del
cielo, lungo un'intera decade.Un film
che ci permetterà di vedere l'universo
come mai prima: non solo attraverso
immagini statiche, ma in evoluzione
dinamica,spiega Sara Bonito (Inaf di
Palermo) nel Board of Directors della
Lsst Discovery Alliance del Vera C.
Rubin Observatory.
edu.inaf.it media.inaf 2/9
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/3
for Astrophysics
INTEGRAL SVELA IL SEGRETO DEL LITIO
Per la prima volta, un team
internazionale guidato dall'Inaf ha
rilevato direttamente, nei raggi gamma,
la firma del berillio-7 prodotta
durante un'esplosione di nova. Poiché
questo isotopo decade in litio, la
scoperta conferma il ruolo delle nove
come principale sorgente di litio nella
Via Lattea. Il risultato, pubblicato su
A&A, contribuisce a risolvere un
mistero astrofisico pluridecennale.
edu.inaf.it media.inaf 3/9
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/4
for Astrophysics
INTEGRAL SVELA IL SEGRETO DEL LITIO
Il segnale osservato nei raggi gamma è
associato all'esplosione della stella
V1369 Centauri, registrata nel dicembre
2013. Il gruppo di ricerca ha
identificato una debole ma
significativa emissione gamma con
energia di 478 KeV, emessa dal
berillio-7 prima del suo decadimento, e
considerata la firma inequivocabile
della presenza di questo elemento tra i
prodotti dell'esplosione.
edu.inaf.it media.inaf 4/9
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/5
for Astrophysics
INTEGRAL SVELA IL SEGRETO DEL LITIO
L'origine del litio rappresenta da
decenni un problema aperto
dell'astrofisica. Sebbene si sia
formata nei primi minuti dopo il Big
Bang, se ne trova troppo poco nelle
stelle più vecchie e molto di più in
quelle più giovani.
edu.inaf.it media.inaf 5/9
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/6
for Astrophysics
PONTE DI GAS TRA 4 AMMASSI GALASSIE
Gli astronomi hanno scoperto un enorme
filamento di gas caldo che collega
quattro ammassi di galassie.Con una
massa dieci volte superiore a quella
della nostra galassia, potrebbe
contenere parte della materia
"mancante" dell'universo.La struttura è
stata individuata e caratterizzata
combinando osservazioni X effettuate
dai telescopi Xmm-Newton e Suzaku, con
l'ausilio di dati ottici.I dettagli
su A&A.
edu.inaf.it media.inaf 6/9
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/7
for Astrophysics
PONTE DI GAS TRA 4 AMMASSI GALASSIE
Il filamento si estende in diagonale
attraverso il superammasso per circa 23
milioni di anni luce, una distanza
equivalente ad attraversare la Via
Lattea da un capo all'altro per circa
230 volte. La scoperta mostra come
alcune delle strutture più dense ed
estreme dell'universo, gli ammassi di
galassie, siano collegate tra loro a
distanze colossali.
edu.inaf.it media.inaf 7/9
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/8
for Astrophysics
PONTE DI GAS TRA 4 AMMASSI GALASSIE
Inoltre, getta nuova luce sulla natura
stessa della "rete cosmica" la vasta e
invisibile ragnatela di filamenti che
costituisce l'impalcatura dell'universo
e su cui si fonda la distribuzione di
tutta la materia visibile.
edu.inaf.it media.inaf 8/9
Concerti 583 Notizie da... 606
----------------------------------------
pagina 483/9
for Astrophysics
INAF: chi siamo
L'Istituto Nazionale di Astrofisica è
l'ente di ricerca italiano dedicato al-
lo studio dell'Universo. INAF promuove,
realizza e coordina le attività di ri-
cerca nei campi dell'astronomia e del-
l'astrofisica, in ambito nazionale e
internazionale. Proiettato nel futuro e
protagonista nelle collaborazioni in-
ternazionali, INAF progetta e sviluppa
tecnologie innovative e strumentazione
d'avanguardia per lo studio e l'esplo-
razione del cosmo. INAF è anche diffu-
sione della cultura scientifica.
edu.inaf.it media.inaf 9/9
Concerti 583 Notizie da... 606
|