pagina 482/1
L'autismo ed il gioco
Il gioco riveste un ruolo importante
nello sviluppo dei bambini. Non a caso
nel gioco del bambino con disturbo del-
lo spettro autistico si possono indivi-
duare quelle compromissioni neurobiolo-
giche visibili. Si concretizzano in una
mancanza di un gioco simbolico, una
compromissione o assenza di fantasia ed
immaginazione, nell'assenza di giochi
di imitazione adeguati al livello di
sviluppo fino alla presenza di interes-
si ripetitivi e stereotipati.
1/6
Società 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/2
L'autismo ed il gioco
Il bambino a sviluppo tipico crescendo
amplia gli schemi di gioco funzionale e
pre-simbolico aggiungendo sempre nuovi
elementi appresi che arricchiscono il
gioco stesso (esempio si inizia a far
muovere le macchinine su un percorso e
si inseriscono piano piano suoni ed a-
zioni delle stesse o con le stesse).
2/6
Società 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/3
L'autismo ed il gioco
Nei bambini autistici invece il gioco o
i giocattoli è come se restassero ag-
ganciati alla loro funzione concreta ed
originaria: gli oggetti si allineano,
le tazzine si impilano e le macchinine
fanno solo avanti ed indietro. Anche
quando compare il gioco di finzione
questo è rigido e privo di reale valen-
za immaginativa (ad esempio il bambino
potrebbe riprodurre sequenze viste in
un cartone senza aggiungere nuovi ele-
menti).
3/6
Società 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/4
L'autismo ed il gioco
Possono inoltre avere difficoltà anche
nel far acquisire al gioco una funzione
differente (il telecomando che diventa
un telefono) piuttosto che difficoltà
nell'assunzione di ruoli o di pensieri
ed emozioni (l'orso che diventa il papà
ed è stanco o triste e vuole dormire).
Proprio attraverso il gioco e la
"strutturazione" dello stesso iniziano
le strategie terapeutiche nei bambini
con un disturbo dello spettro autisti-
co.
4/6
Società 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/5
L'autismo ed il gioco
Questo perché le difficoltà di un bimbo
nello spettro dell'autismo, nell'ambito
del gioco, possono anche essere: diffi-
coltà nell'intraprendere spontaneamente
un'azione; difficoltà nell'apprendere
per imitazione degli altri; difficoltà
nella modifica e nel cambio dell'atti-
vità ludica; difficoltà nell'organizza-
zione della stessa attività nonché dif-
ficoltà nel riconoscere l'inizio e la
fine di una attività.
5/6
Società 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 482/6
L'autismo ed il gioco
Non solo ma molti giochi presuppongono
il coordinarsi con gli altri e/o una
vicinanza fisica: quest'ultimi ulterio-
ri possibili ostacoli per un bambino
con autismo. Ecco perché, come vedremo
prossimamente, sono proprio alcuni gio-
chi delle valide modalità terapeutiche.
In collaborazione con ScopriAMO
l'Autismo APS www.scopriamolautismo.it
6/6
Società 590 Indice A-Z 799
|