Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 481/1
CHI SIAMO Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è un ente pubblico di ricerca na- zionale con competenze multidisciplina- ri, vigilato dal Ministero dell'Univer- sità e della ricerca (MUR). Fondato nel 1923, ha il compito di realizzare pro- getti di ricerca scientifica nei prin- cipali settori della conoscenza e di applicarne i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l'innovazione, l'internazionalizzazione del "sistema ricerca" e favorendo la competitività del sistema industriale. Le attività vengono svolte da un patrimonio di ri- sorse umane di circa 8.500 dipendenti. https://www.cnr.it/ 1/6 Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/2
Immagini 3D a nanoscala per compren- dere le eruzioni vulcaniche - 1 L'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per le ceramiche del Consiglio nazionale delle ricerche di Faenza (Cnr-Issmc) ha coordinato uno studio internazionale che apre nuove prospettive nella comprensione delle eruzioni vulcaniche altamente esplosi- ve, le più pericolose per le comunità che vivono in prossimità di vulcani attivi, caratterizzate dalla produzione di grandi colonne di cenere e gas, e deposito di ingenti volumi di materiale vulcanico anche a chilometri di distan- za dall'eruzione. 2/6 https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/3
Immagini 3D a nanoscala per compren- dere le eruzioni vulcaniche - 2 Utilizzando una tecnica avanzata che sfrutta i raggi X per creare immagini ad alta risoluzione il team ha analiz- zato in maniera innovativa le forme tridimensionali dei nanocristalli, o "nanoliti" che si formano nel magma durante la risalita verso la superficie all'interno dei condotti vulcanici, quando si verifica un'eruzione, con l'obiettivo di comprenderne il loro comportamento e il ruolo. Lo studio è stato pubblicato su 'Nature Communications'. 3/6 https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/4
Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza - 1 L'intervallo tra la prima dose di vac- cino (primer) e quella di richiamo (booster) è un fattore determinante nel contenimento di un'epidemia.In contesti di risorse limitate, la scelta della tempistica può influenzare in modo de- cisivo l'evoluzione del contagio. 4/6 https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/5
Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza - 2 E' quanto emerge da uno studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l'Istituto dei sistemi com- plessi (Cnr-Isc) e l'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac), che ha utilizzato un approccio matematico per analizzare diversi scenari di di- stribuzione delle dosi e valutare l'im- patto delle diverse strategie a livello di popolazione. Lo studio è stato pubblicato sulla ri- vista 'Physical Review Research'. 5/6 https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799
----------------------------------------
pagina 481/6
Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza - 3 I risultati mostrano che, quando le risorse sono scarse e i tempi di attesa per le dosi sono lunghi, l'approccio più efficace è dare priorità assoluta alla prima dose, così da aumentare ra- pidamente la copertura vaccinale ini- ziale. 6/6 https://www.cnr.it/ Viva la Rai 590 Indice A-Z 799

Torna Indietro