Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 461/1
TERREMOTO Il terremoto si manifesta come un rapi- do e violento scuotimento del terreno. Provoca oscillazioni che scuotono in vario modo gli edifici: quelli più an- tichi o progettati senza criteri anti- sismici possono non sopportare tali oscillazioni, rappresentando un perico- lo per le persone. Sui terremoti si conoscono molte cose, ma non è ancora possibile prevedere con certezza quan- do, con quale forza e dove si verifi- cheranno. Sapere in quale zona sismica si vive e come è stata costruita la propria abitazione permette di affron- tare con consapevolezza il fenomeno, limitandone gli effetti. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/2
TERREMOTO COSA SAPERE Negli ultimi mille anni, circa 3mila terremoti hanno provocato danni più o meno gravi. Tra questi, quasi 300 hanno avuto effetti distruttivi, uno ogni dieci anni effetti catastrofici. In tutto il territorio nazionale possono avvenire terremoti, ma i più forti si concentrano in alcune aree: nell'Italia nord-orientale (Friuli-Venezia Giulia e Veneto), nella Liguria occidentale, nell'Appennino settentrionale (dalla Garfagnana al Riminese), e lungo tutto l'Appennino centrale e meridionale, in Calabria e in Sicilia orientale. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/3
TERREMOTO Cosa succede a un edificio? Un terremoto provoca oscillazioni che scuotono in vario modo gli edifici. Quelli più antichi o progettati senza criteri antisismici possono non soppor- tare tali oscillazioni. Anche il prossimo terremoto farà danni? Dipende soprattutto dalla forza del terremoto e dalla vulnerabilità degli edifici. Già in passato i terremoti hanno provocato danni a cose e persone. E' possibile quindi che il prossimo forte terremoto faccia danni: per que- sto è importantei informarsi, fare pre- venzione ed essere preparati. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/4
TERREMOTO Quando avverrà il prossimo terremoto? Sui terremoti sappiamo molte cose, ma non è ancora possibile prevedere con certezza quando, con quale forza e dove si verificheranno. Sappiamo, però, qua- li sono le zone più pericolose e cosa possiamo aspettarci da una scossa. es- sere preparati è il modo migliore per prevenire e ridurre le conseguenze di un terremoto. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/5
TERREMOTO Gli effetti del terremoto sono gli stessi ovunque? No. L'area attorno all'epicentro è quella in cui generalmente si registra- no effetti di intensità maggiore. Ma a parità di distanza dall'epicentro, l'intensità dello scuotimento dipende dalle condizioni del territorio, come il tipo di terreno e la forma del pae- saggio. Lo scuotimento è maggiore sui terreni soffici, minore sui terreni ri- gidi come la roccia. Anche la posizione ha effetti sull'intensità dello scuoti- mento, che è maggiore sulla cima dei rilievi e lungo i bordi delle scarpate. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/6
TERREMOTO Cosa fa lo stato per ridurre il rischio sismico? - 1 Migliora la conoscenza del fenomeno e dei suoi effetti attraverso studi spe- cifici, monitora il territorio, promuo- ve e attua politiche di riduzione della vulnerabilità del patrimonio edilizio pubblico e privato, aggiorna la classi- ficazione sismica e la normativa, indi- cando i criteri per la costruzione nel- le zone a rischio e per una corretta pianificazione del territorio, e rea- lizza programmi di formazione, eserci- tazioni e attività di sensibilizzazione della popolazione. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/7
TERREMOTO Cosa fa lo stato per ridurre il rischio sismico? - 2 Sono previste inoltre specifiche agevo- lazioni per interventi strutturali an- tisismici sugli ediifici privati. Per maggiori informazioni consulta il sito dell'Agenzia delle Entrate. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/8
TERREMOTO Cosa sapere fin da subito - 1 In quale zona vivi L'Italia è un Paese interamente sismi- co, ma a diversa pericolosità e, per questo, classiificato in zone. Chi co- struisce o modifica la struttura della casa è tenuto a rispettare le norme si- smiche per proteggere la vita di chi ci abita. Per conoscere in quale zona si- smica è classificato il territorio in cui vivi, visita il sito web del Dipar- timento della Protezione Civile e ri- volgiti agli uffici competenti del tuo Comune o della tua Regione. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700
----------------------------------------
pagina 461/9
TERREMOTO Cosa sapere fin da subito - 2 La sicurezza della tua casa E' importante sapere quando e come è stata costruita la tua casa, su quale tipo di terreno, con quali materiali. E soprattutto se è stata successivamente modificata rispettando le norme sismi- che. Se hai qualche dubbio, o per sa- perne di più, rivolgiti a un tecnico esperto. www.protezionecivile.gov.it Ambiente 680 Meteo 700

Torna Indietro