Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 458/1
VULCANI: uno studio riivela come mi- gliorare la previsione delle eruzioni E' stata pubblicata sulla rivista Science Advances la ricerca "Earthquake frequency-magnitude distribution at Mount Etna sheds light on magma ascent in the volcano's plumbing system" cura- ta da un team di ricercatori dell'Isti- tuto Nazionale di Geofisica e Vulcano- logia (INGV). Lo studio evidenzia come le previsioni delle eruzioni vulcaniche potrebbero essere migliorate grazie al- l'analisi della relazione tra la quan- tità di terremoti di bassa e di alta magnitudo. www.ingv.it fonte INGV Ambiente 450 Io non rischio 460>464
----------------------------------------
pagina 458/2
VULCANI: uno studio riivela come mi- gliorare la previsione delle eruzioni Oggi i vulcani attivi in aree densamen- te popolate vengono monitorati attra- verso osservazioni geologiche e dati geofisici e geochimici che forniscono informazioni sui movimenti del magma nella parte intermedia e superficiale della crosta terrestre, mentre le fasi di ricarica in profondità restano anco- ra poco conosciute. Questi dati consen- tono inoltre di avere informazioni sul- l'attività vulcanica limitate perlopiù a breve periodo. www.ingv.it fonte INGV Ambiente 450 Io non rischio 460>464
----------------------------------------
pagina 458/3
VULCANI: uno studio riivela come mi- gliorare la previsione delle eruzioni Studiare le variazioni nello spazio e nel tempo del cosiddetto b-value, un parametro sismologico che descrive quanto spesso si verificano i terremoti di bassa magnitudo rispetto a quelli più forti, può consentire di investiga- re i movimenti del magma dalla crosta profonda fino alla superficie. Analiz- zando vent'anni di sismicità registra- ta nell'area dell'Etna, gli autori so- no riusciti a distinguere le diverse fasi della risalita del magma: dalla ricarica nella crosta profonda, al tra- sferimento e accumulo a profondità in- termedie,fino all'ascesa in superficie. www.ingv.it fonte INGV Ambiente 450 Io non rischio 460>464
----------------------------------------
pagina 458/4
VULCANI: uno studio riivela come mi- gliorare la previsione delle eruzioni I risultati mostrano, inoltre, che le variazioni di questo parametro potreb- bero anticipare di mesi i segnali geo- chimici legati alla risalita del magma. Questo perché i terremoti rivelano nell'immediato i movimenti del magma in profondità, mentre i gas, prima di es- sere rilevati in superficie, devono at- traversare diversi chilometri della crosta terrestre. www.ingv.it fonte INGV Ambiente 450 Io non rischio 460>464

Torna Indietro